Descrizione del progetto
Creare un approccio partecipativo e inclusivo
L’obiettivo consiste nel conseguire un sistema di produzione e di consumo biocompatibile, circolare ed efficiente in termini di risorse. Si tratta di una priorità per le comunità europee. In questo contesto, il progetto BIOLOC, finanziato dall’UE, selezionerà 12 paesi dell’UE al fine di dimostrarne il potenziale nello sviluppo di un’economia circolare biocompatibile. Nello specifico, il progetto sensibilizzerà il pubblico e rivitalizzerà le economie locali servendosi di modelli aziendali avanzati e inclusivi. BIOLOC affronterà sfide non tecniche dal punto di vista dello sviluppo locale con l’obiettivo di approfondire concetti e soluzioni. Questo non promuoverà solo un approccio inclusivo e partecipativo, ma svilupperà inoltre attività biocompatibili innovative e resilienti aperte ai contributi di gruppi socialmente svantaggiati o marginalizzati.
Obiettivo
The aim of BIOLOC is to advance the role and impact of biobased and social innovation to revitalise European local communities to accelerate the all-inclusive transition to a resource-efficient and circular biobased production and consumption system. BIOLOC will blend methodological work with circumstantial actions focused in 12 European regions (IT, NL, ES, DE, GR, BG, SK, SL, HR, HU, RO, CZ) that have been selected based on their circular biobased economy (CBE) deployment potentials. BIOLOC identified the following specific objectives as most urgent and attainable through an envisaged set of CSA-actions: i) to raise awareness; ii) to revitalise local economies; iii) to advance inclusive business models; iv) to increase opportunities; v) to valorise knowledge and enhance capacities, and vi) to sustain innovation ecosystems. BIOLOC will address these non-technical challenges from the perspective of local development to elaborate on concepts and solutions that will favour a positive cascading effect on communities by fostering a participatory and inclusive approach to developing resilient innovative biobased activities open to the contribution of socially disadvantaged or marginalized groups. BIOLOC will prompt and drive the establishment of permanent public-private multi-stakeholder communities-of-practice/deployment HUBS that will pioneer social trialogue on an innovative and inclusive CBE as a leveraging factor for sustainable and resilient local development in the broader context of the New Green Deal. The extensive awareness-raising and outreach activities that will address the wider population, including the socially disadvantaged/ marginalized groups, will allow bringing an ancillary contribution to the expected impact of more informed and engaged stakeholders and end-users, including primary producers and consumers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34121 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.