Descrizione del progetto
Prevenire le pandemie mediante il recupero della biodiversità
Quanto è importante il ripristino della natura mirato al recupero della biodiversità? È possibile che ciò aiuti a prevenire futuri focolai di malattie (zoonotiche e trasmesse da vettori)? Nonostante le migliaia di progetti di ripristino della natura attualmente in corso e pianificati a livello mondiale, si sa poco sull’effettiva interruzione della cascata di infezioni-propagazioni-diffusioni, nonché sulla mitigazione dei rischi di malattie innescate da ripristini del genere. In tale contesto, il progetto BEPREP, finanziato dall’UE, troverà le risposte e fornirà informazioni pratiche. Adottando un approccio partecipativo, BEPREP coinvolgerà le comunità indigene e locali nell’individuazione dei fattori di successo di ripristini e interventi basati sulle migliori pratiche. L’obiettivo è coadiuvare la cascata di infezioni-propagazioni-diffusioni e prevenire focolai di malattie. I risultati ottenuti da BEPREP contribuiranno a forgiare un’Europa preparata a rispondere ai rischi di malattie.
Obiettivo
"Epidemics and pandemics - most of them caused by zoonotic and vector-borne emerging diseases - are globally threatening our health and welfare at an alarming pace. Prevention of future disease outbreaks will be pivotal to secure human welfare and demands transformative change. ""Biodiversity-is-good-for-our-health"" has become a new paradigm in disease risk mitigation. Consequently, nature restoration targeting biodiversity recovery - isolated or in combination with public health interventions - has been identified as a major disease risk mitigation tool. While there are thousands of ongoing and planned nature restoration projects globally, we lack knowledge a) if such restorations indeed interrupt the infect-shed-spill-spread cascade and mitigate disease risk, b) or if they rather amplify the risk and c) on success factors characterizing restorations that mitigate disease risk. BEPREP will fill this lack in knowledge and provide practical guidance. In spatially and temporally replicated field studies and experiments in case studies in Europe and the tropics, we will study a)-c) and reveal the causal mechanisms of infection dynamics and of drivers along the infect-shed-spill-spread cascade. BEPREP's participatory and transsectorial approach by actively involving indigenous and local communities will enable the identification of success factors of best practice restorations and interventions, incl. nature-based solutions, to guide future biodiversity recovery measures that promote healthy ecosystems. These success factors will contribute to a) interrupt the infect-shed-spill-spread cascade and b) ultimately prevent disease outbreaks. The results of BEPREP help to create a European society prepared and responsive to disease risk. BEPREP will hence accelerate the ecological transition required to meet EU's Biodiversity Strategy for 2030 as a core part of EU's Green Deal and support a green recovery following the COVID-19 pandemic."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia