Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIRCular valorisation of industrial ALGAE waste streams into high-value products to foster future sustainable blue biorefineries in Europe

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo per trarre il massimo dalle alghe

La biomassa algale presente nell’acqua è di grande valore in quanto cattura la CO2 e, al tempo stesso, genera grandi quantità di ulteriore biomassa. Ciononostante, questo tesoro non è attualmente sfruttato appieno. Il progetto CIRCALGAE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un rivoluzionario sistema per il suo sfruttamento in cui i flussi di rifiuti industriali algali verranno ulteriormente valorizzanti, nell’ambito di un approccio circolare più sostenibile. Attraverso una serie di semplici tecnologie ad acqua, il progetto concentra l’attenzione sull’introduzione di un concetto di bioraffineria integrato e sulla realizzazione di nuovi ingredienti a base di micro e macroalghe da mettere a disposizione per il settore alimentare, quello dei mangimi e l’industria cosmetica. Riunendo un team di importanti attori intersettoriali attivi nel campo delle alghe, CIRCALGAE punta a rivoluzionare la bioeconomia blu e a diffondere l’uso sostenibile di risorse acquatiche viventi.

Obiettivo

Algae biomass is highly underexploited and its efficient utilization is one of the main challenges in current and future EU marine policies towards sustainability. CIRCALGAE will boost the blue bioeconomy by applying an integrated biorefinery concept to valorise the massively produced (over 36 Mt of algae biomass annual world production) and vastly underexploited algae industrial waste streams (which can add up to 95% of the initial biomass) from the main existing sources to date: the phycolloid production from macroalgae and protein/lipid microalgae industries. CIRCALGAE’s simple, water-based technologies, will transform these waste streams into value-added ingredients to be used in specific texturized vegan foods, health-promoting food ingredients, protein rich feed, and cosmetic formulations incorporating texturizing or highly bioactive ingredients for topical use. 3 blue biorefinery schemes up-scaled to hundreds of kg will be demonstrated throughout CIRCALGAE project. 12 demonstrator products will be developed by food, feed and cosmetic industry partners validating the great potential of novel algae ingredients in these key sectors. Additionally, 2 final products will be qualified for market including their studies in consumer acceptance assessments. Through co-creating and co-learning, CIRCALGAE will connect all algae cross-sectional actors, including industrial end-user partners, RTOs, technological and consultancy SMEs, for the validation of all health-promoting effects and claims, regulatory aspects and environmental, economic and social impacts, engaging all relevant stakeholders in the primary sector to re-shape the current industrial network for a future thriving blue bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 874 833,94
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 874 833,94

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0