Descrizione del progetto
Incoraggiare una più ampia adozione dell’agroforestazione in Europa
Fin dagli albori dell’agricoltura, nel Neolitico, il rapporto fra l’uomo e la terra è stato reciproco: la terra produce i mezzi di sostentamento necessari, ma riesce a farlo solo se viene curata adeguatamente. L’agroforestazione genera prodotti essenziali come cibo e legname, garantendo al contempo la protezione della biodiversità, in modo tale che l’ambiente naturale continui a fornire le sue risorse e altri benefici. Il progetto REFOREST, finanziato dall’UE, si propone di superare le barriere che ostacolano una più ampia adozione dell’agroforestazione in Europa. A tal fine, incoraggerà lo scambio di conoscenze fra le parti interessate, fornirà soluzioni agli agricoltori e proporrà interventi strategici pertinenti che eleveranno l’agroforestazione a motore chiave della produttività delle aziende agricole, della redditività socioeconomica e della sostenibilità.
Obiettivo
The primary mission of the project is to foster innovation, knowledge exchange and provide novel solutions to empower farmers in Europe and associated countries to deliver to multiple objectives: food production, carbon capture, and biodiversity. Agroforestry is an auspicious land use type, allowing farmers to continue producing food while significantly improving the environmental sustainability of their operations. Integration of trees into agricultural business contributes to a host of ecosystem services, lowering the environmental and social impact of food production. Past research has attempted to foster the renaissance of agroforestry in Europe, resulting in a sizeable knowledge base and modelling capability. The most critical barriers to agroforestry adoption in Europe relate to lack of knowledge, impact of tree planting on farm business, and unclear policy support positioned between agriculture and forestry. We will employ a co-creation and multi-actor approach as our fundamental research method to place agroforestry systems in the right balance of farm productivity, socio-economic viability and sustainability. We will maximise the use of existing knowledge and data, utilise agroforestry living labs built upon foundations laid by previous projects, and establish a stakeholder and actor engagement platform to enable knowledge transfer, training and innovation. This project will prioritise enhancing knowledge exchange and transfer, enabling the integration of carbon and biodiversity finance in farm business models, and by proposing targeted policy interventions as solutions to overcoming barriers to agroforestry expansion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
165 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.