Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

integrated urban FOOD policies – developing sustainability Co-benefits, spatial Linkages, social Inclusion and sectoral Connections to transform food systems in city-regions

Descrizione del progetto

Una nuova ricetta per politiche alimentari urbane sane e sostenibili

L’intera cittadinanza deve avere la possibilità di riempire i propri piatti con alimenti nutrienti, sicuri, sostenibili e convenienti. Tuttavia, le aree urbane europee fanno fatica a garantire la disponibilità e il consumo di prodotti alimentari sani e sostenibili ai gruppi vulnerabili e svantaggiati. Partendo da questo presupposto, il progetto FoodCLIC, finanziato dall’UE, creerà ambienti alimentari urbani più sostenibili tramite la realizzazione di interfacce solide per il dialogo tra scienza, politica e pratica, ossia una rete per le politiche alimentari, e la sperimentazione di approcci e modelli aziendali innovativi in laboratori viventi situati in otto città-regioni europee. Le attività saranno sostenute da un quadro concettuale innovativo (il CLIC), che pone l’accento sui benefici collaterali della sostenibilità, sui collegamenti spaziali, sull’inclusione sociale e sulla connettività settoriale. FoodCLIC promuoverà inoltre il coinvolgimento di varie parti interessate, compresi i gruppi svantaggiati e vulnerabili.

Obiettivo

Europe’s urban areas face significant challenges to ensure the availability and consumption of healthy, affordable, safe and sustainably produced food. Such challenges converge within local food environments, but are often neglected by public planners. Promising initiatives taken by municipalities to change the architecture of food choice often fail to become embedded in the wider policy context and to reach deprived and vulnerable groups. Key factors responsible for this are: (1) siloed ways of working and (2) fragmentation of knowledge on facilitators and barriers related to food system transformation. These factors hinder the development and implementation of integrated urban food policies.

FOODCLIC will create strong science-policy-practice interfaces across eight European city-regions (45 towns and cities). The backbone of such interfaces will be provided by Food Policy Networks, which will manage real-world experimental Living Labs to build a policy-relevant evidence-base through learning-in-action. Activities will be informed by an innovative conceptual framework (the CLIC), which emphasizes four desired outcomes of food system integration (sustainability co-benefits, spatial linkages, social inclusion and sectoral connectivities). Capacity-building and direct support for intensive multi-stakeholder engagement (including deprived and vulnerable groups) will enable policy actors and urban planners across partner city-regions to develop continuously evolving integrated urban food policies and render planning frameworks food-sensitive. Results will be communicated and disseminated amongst others by extending the novel policy practices to another eight city-regions in Europe and Africa, an online Knowledge-Hub, a high-level Think Tank and partners’ networks.

In these ways, FOODCLIC aims to contribute to urban food environments that make healthy and sustainable food available, affordable and attractive to all citizens (including deprived and vulnerable groups).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 302 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 302 625,00

Partecipanti (25)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0