Descrizione del progetto
Lavorare per gallerie, biblioteche, archivi e musei più robusti e sostenibili
La COVID-19 ha obbligato il mondo ad agire velocemente per far fronte alle sfide straordinarie portate dalla pandemia. Le istituzioni culturali, quali gallerie, biblioteche, archivi e musei, non ne sono rimaste indenni. Queste istituzioni erano infatti già in difficoltà a causa della mancanza di finanziamenti, dei costi operativi e di manutenzione più elevati e dei problemi di volume del turismo. È pertanto sorta la domanda relativa a come gallerie, biblioteche, archivi e musei potessero organizzare e articolare la produzione e il consumo culturali. Il progetto GLAMMONS, finanziato dall’UE, fornirà risposte avvalendosi della teoria dei beni comuni: la nozione che le risorse condivise siano indebitamente consumate da coloro che sono alla ricerca di un profitto sul breve termine. Questo nuovo approccio concettuale offrirà un’analisi e una valutazione approfondite delle dinamiche di tali istituzioni e revisionerà le pratiche che possono condurre il settore verso la sostenibilità.
Obiettivo
The outbreak of the pandemic created unprecedented challenges for galleries, libraries, archives and museums (GLAMs), which were already struggling during the last years with issues of underfunding, increased maintenance and operational costs and challenges imposed by over-tourism. The COVID-19 pandemic served as a wake-up call to rethink how cultural production and consumption are organized and articulated with different sets of actors and local contexts, towards safeguarding sustainability, access and the well-being of the sector, its workforce and surrounding communities. Long before the pandemic crisis, European cultural policy encouraged museums to embrace participatory governance and digitisation (European Commission, 2010 ), become more financially self-reliant and diversify their income-generating activities. It is thus vital to map pre-pandemic practices across the sector, to fully account the pandemic effects on the sector and to explore novel solutions that will inform GLAMs response and adaptation to the post-pandemic era, under a new conceptual paradigm that will advance GLAMs as the agents of change. GLAMMONS project aims to provide answers to the above challenges, fill gaps and advance research and policy employing the theory of the commons to i) provide an in-depth analysis and evaluation of ongoing shifts (with a specific focus on both pandemic-driven transformations and digitalisation) in the field of GLAMs, ii) explore and assess practices (concerning management, finance and participation) that emerge around small scale, community-led GLAMs and the possibility of transferring relevant knowledge to more established and traditional ones to provide more sustainability to the sector. Rooted in a track record of internationally recognized research excellence and world-leading practice, GLAMMONS will deliver an ambitious work programme, mainly through a novel conceptual approach: the GLAMs of the commons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
176 71 KALLITHEA ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.