Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental gentrification and emerging collectives in uncertain times

Descrizione del progetto

Uno studio antropologico sulle forme emergenti di assistenza collettiva

Sicuramente ha senso creare città sostenibili che forniscano ai residenti un accesso a molteplici benefici e a una migliore qualità della vita. Tuttavia, i paradigmi dall’alto verso il basso della rigenerazione urbana stanno creando enclave di privilegi ambientali, il che significa che i gruppi minoritari e con un reddito inferiore non godono del medesimo accesso ai benefici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TAKEBACK studierà i modi attraverso cui la società civile e i movimenti sociali reagiscono alla sfida di creare ambienti urbani più inclusivi, sostenibili ed equi. Esaminando le traiettorie e le pratiche in evoluzione dell’assistenza collettiva all’interno dell’attivismo, il progetto contribuirà al dibattito relativo ai mutevoli significati di cittadinanza urbana in un mondo sempre più vulnerabile.

Obiettivo

This project is an anthropological study of emerging forms of collective care at a moment where the interlocking crises of capitalism, democracy, and the environment have become more apparent than ever before. In the Global North, there is an increasing sense of urgency to enhance cities' sustainability. Yet, top-down paradigms of urban regeneration can contribute creating enclaves of environmental privilege, thereby excluding lower income and minority groups from their benefits. Much recent scholarly debate has focused on the multiple effects of evictions and displacements, as well as on active practices of resistance. But what happens if, after years of protests, grassroots groups become the main actors in processes of collective re-appropriation and management of urban spaces?

TAKEBACK is based on an ethnographic study of collective reappropriations of vacant ex-industrial buildings, retrieved from top-down reconversion by activists and local residents in Montreal, Canada. By going beyond a view of social movements as bounded and organised entities, it explores the understudied topic of the “afterlives of a movement”, namely what happens when a heterogeneous political collective reaches some of its goals and, thus, changes shape, ambitions, and setting. It examines evolving trajectories and practices of collective care within activism, in order to contribute to debates on the shifting meanings of urban citizenship in an increasingly vulnerable world.

TAKEBACK will allow me to gain new knowledge in the areas of urban geography and visual ethnography, to combine this with my previous expertise in political anthropology and ethnographic research, and to further my career prospects with a book monograph as major output of the fellowship. The project also speaks directly to EU missions directed at supporting the European Green Deal and Just Transition Mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 248,96
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0