Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate smart, ecosystem-enhancing and knowledge-based rural expertise and training centres

Descrizione del progetto

Formazione intelligente dal punto di vista climatico per le aree rurali

Le comunità rurali e gli ecosistemi che le circondano sono spesso i più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, tra cui gli eventi meteorologici estremi e i cambiamenti nei modelli di temperatura. Questo fa sì che le azioni a favore degli ecosistemi e del clima siano fondamentali per lo sviluppo sostenibile. In quest’ottica il progetto RURALITIES, finanziato dall’UE, promuoverà l’azione per il clima e le competenze per il miglioramento degli ecosistemi nelle aree rurali. Si concentrerà sulla creazione di centri di apprendimento detti RURALITIES, che utilizzano metodologie innovative e una rete completa di laboratori viventi per potenziare gli operatori rurali. L’approccio multicentrico del progetto coinvolge diversi soggetti, discipline, sistemi e settori. Verranno inoltre formati oltre 1 000 mediatori e ci si coordinerà con le autorità locali e regionali per sostenere l’innovazione rurale.

Obiettivo

The project ‘Climate smart, ecosystem-enhancing and knowledge-based rural expertise and training centres’ (RURALITIES) delivers an ecosystem-enhancing and climate action driven expertise and learning framework organised in hubs e.g. the ‘RURALITIES’, comprising a series of innovative methodologies with the learner at its core, supported by a comprehensive network of living labs, and a digital platform combining the Internet and wireless technologies, to assist engage, connect and empower actors. This is done via a multi-point approach e.g. multi-actors, multi-disciplines, multi-systems, multi-scale, multi-sectors, and multi-levels.

RURALITIES is rooted in the recruitment, preparation, training and coaching of 1.000+ facilitators (KPI) distributed in all participating countries, for a variety of tasks (e.g. trainers, facilitators, role models, hub coordinators, etc.), and who play a significant role in creating the matrix and the platform upon which the learning framework is built, develops and evolves. RURALITIES proposes to ideate, implement, futureproof, validate and deliver the aforementioned expertise and learning centres via real-scale practicing in 6 simplified rural socio-ecological systems (SIMSES) e.g. demonstrators, 2 in Italy, 1 in the United- Kingdom (UK), 1 in Slovenia, 1 in Spain and 1 in Romania. RURALITIES coordinates identified actions of local, regional authorities in supports of rural innovation in regions and economic sectors where rural innovators are not yet engaged in a relevant network.

RURALITIES coordinates identified SIMSES networks promoting rural innovation solutions whilst establishing innovative multipoints ‘RURALITIES Hubs’ of expertise and training on rural innovation. This is done via coordinating action for the managing authorities and regional bodies influencing regional and national policy instruments in Italy, the UK, Slovenia, Spain and in Romania.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-COMMUNITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEDAL CONSULTING SRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 843,75
Indirizzo
BJORNSONOVA 4807/5
036 01 Martin
Slovacchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovensko Stredné Slovensko Žilinský kraj
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 396 843,75

Partecipanti (49)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0