Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic, Social and Spatial Inequalities in Europe in the Era of Global Mega-trends (ESSPIN)

Descrizione del progetto

Affrontare le disuguaglianze alla luce delle mega-tendenze emergenti nell’UE

Le mega-tendenze sono definite come cambiamenti di grande impatto che si sviluppano in un lungo periodo di tempo e interessano un’ampia percentuale della popolazione. Crescita economica, problemi energetici, connettività, rivoluzione digitale, urbanizzazione e cambiamenti climatici sono tra le mega-tendenze che definiscono i tempi attuali. Il progetto ESSPIN, finanziato dall’UE, si propone di studiare le risposte politiche alle disuguaglianze sociali, economiche e spaziali che sorgono nell’UE nel contesto delle mega-tendenze emergenti e delle sfide che esse comportano. ESSPIN adotterà un approccio olistico nel tentativo di identificare e delineare il collegamento tra i fattori che determinano tali disuguaglianze, i loro risultati e le effettive raccomandazioni politiche basate sui principi dell’inclusività.

Obiettivo

The goal of this research proposal is to re-examine the nexus of social, economic and spatial inequalities in the EU, the various typologies and the arrangements and mix of policies addressing them, in the light of emerging and highly interacting mega-trends and challenges, threatening to increase pressures and make policy choices even more difficult. As new and older drivers of change are projected to create a rather unfavorable environment for balanced growth and socio-spatial resilience, this research will focus on the analysis of policy responses, aiming to make them more pro-active, inclusive and effective. The novel contribution of the proposed research project lies on a holistic and integrated approach that relates in an interactive way drivers to outcomes and levels of aggregation. The aim is to detect, model and map the interdependence among drivers of inequality and outcomes (including circular causality) in a multi-level, poly parametric context with specific tailor-made policy recommendations.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 356 000,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
382 21 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 356 000,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0