Descrizione del progetto
Apprendere nuovi modi per affrontare un rendimento scolastico insoddisfacente
Quali fattori condizionano la qualità dei risultati dell’apprendimento nelle regioni europee? La risposta a questa domanda si rivela utile per la progettazione di approcci politici innovativi volti a contrastare i rendimenti insufficienti e aumentare la mobilità sociale orientata al miglioramento dei giovani. In tale contesto, il progetto CLEAR, finanziato dall’UE, si concentrerà sui processi di creazione dei risultati dell’apprendimento, derivanti da una miriade di fattori intersecanti: accordi istituzionali, fattori determinanti spaziali e socio-economici, influenze discorsive e socio-culturali, nonché esperienze individuali, disposizioni, abilità cognitive e psico-emotive. Il suo obiettivo generale è analizzare la combinazione di vari fattori responsabili di plasmare i risultati dell’apprendimento e, di conseguenza, di incidere sulla loro qualità. CLEAR eseguirà una serie di studi comparati in Austria, Bulgaria, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.
Obiettivo
The project Constructing Learning Outcomes in Europe. A Multi-Level Analysis of (Under-)Achievement in the Life Course (CLEAR) is committed to better understanding the factors that affect the quality of learning outcomes (LOs) across European regions and intents to spark innovative policy approaches to tackle underachievement and increase social upward mobility for young people. It focuses the processes of constructing learning outcomes as the result of manifold intersecting institutional arrangements, spatial and socio-economic determinants, discursive and socio-cultural influences, as well as individual experiences, dispositions, cognitive and psycho-emotional abilities. The overall aim is to examine the combination of multiple factors shaping LOs and thus affecting their quality. Based on a better understanding of the processes of constructing LOs, CLEAR inquiries into the impact of policies to boost achievement and tackle underachievement, and designs participative activities at local level to spark innovative policy solutions. It conducts comparative, multi-level analyses in 8 EU countries – Austria, Bulgaria, Finland, Germany, Greece, Italy, Portugal, Spain – by means of quantitative and institutional analyses, expert surveys at national and regional levels, qualitative analyses and innovative participatory strategies at local level. Special attention is given to groups that are multi-disadvantaged and/or in vulnerable situations. Dynamic and relational concepts – Life Course, Intersectionality, Spatial Justice – help explore the several mutually intersecting dimensions of the issue – individual, institutional, structural, relational, and spatial. In line with Open Science, the project adopts an innovative transversal participatory approach, enabling young people and other stakeholders to proactively shape educational policymaking and contribute with their views, ideas, and experience-based knowledge, thus enhancing the impact of the project.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.