Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artcast4D: Unleashing creativity!

Descrizione del progetto

Migliorare le tecnologie immersive

Le industrie culturali e creative coniugano le innovazioni dall’arte e della cultura con le possibilità divulgative offerte dalla commercializzazione e dall’industria. Le tecnologie immersive sono uno strumento importante per questo settore,ma tendono a essere costose e poco pratiche. Basandosi su metodi accademici e industriali, il progetto Artcast4D, finanziato dall’UE, sfrutterà la ricerca concettuale ed esplorativa, i software open-source e gli sviluppi hardware per creare modalità con cui accelerare il settore europeo delle industrie culturali e creative. In tal modo verrà agevolata la creazione di sistemi immersivi e interattivi meno costosi e più discreti. Artcast4D culminerà nella realizzazione di quattro iniziative pilota su misura che uniranno artisti, collaboratori industriali e il pubblico generale, e che saranno accompagnate da workshop e formazione per sviluppatori e artisti. In definitiva, Artcast4D sosterrà strategie per la promozione della concorrenza e dell’inventiva delle industrie culturali e creative nell’UE.

Obiettivo

Advances in immersive technology are an important driver of the experience economy, enhancing the breadth, depth and intensity of the visiting experience at arts and cultural institutions. Yet, they usually are neither readily available nor broadly accessible. First, they require specific developments that can hardly be carried out by most institutions. Second, the inherent affordance of immersive propositions is questioned by the currently evolving world health situation.
The objective of the Artcast4D project is to develop a technological framework and tools that will unleash the potential of EU CCIs for designing and developing cost-effective, non-invasive, immersive and interactive users experiences. Using both academic and industrial approaches, it relies on theoretical and experimental research, open source software and hardware development together with challenging case studies and onsite beta testing implementations. The innovation lies in the ability to create immersive environments in open spaces, with minimally intrusive projection technology, on the capability to design interactive applications with crowd movement and sensing capabilities, and on the open source availability and ability to extend the solutions.
Artcast4D will technically and financially promote the implementation of the technology outside the cultural institutions, implementing 4 pilots in cities around the world (Issy-les-Moulineaux, Hounslow, Valencia, Athens), each one with different artistic topics and experiences, and bringing together creative actors and industrial partners with the civil society. All pilots will include training workshops, and open training modules will be designed for developers and artists. The projects outcomes will also help to derive policy guidelines on how to strengthen the competitiveness and innovation potential of CCIs on national level and EU-level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 605 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 673 500,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0