Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Evolution of Knowledge in the Market for Ideas

Descrizione del progetto

Esplorare i paradigmi della conoscenza e il mercato delle idee nella ricerca

La comunità di ricerca ha deciso di cambiare le nostre vite con nuovi approcci che rivoluzionano il modo in cui interagiamo con il mondo. Nel compiere il loro lavoro, i ricercatori hanno a disposizione un enorme bacino di conoscenze pregresse da cui attingere, che fornisce loro una base su cui modellare gli sforzi. Inoltre, il cosiddetto mercato delle idee informa la decisione di un ricercatore in merito alla scelta dell’argomento, alla sua commerciabilità e alle prospettive di finanziamento. Il progetto KnowEvoIAndIdeasMkt, finanziato dall’UE, creerà un modello basato sulle conoscenze pregresse e sul mercato delle idee per consentire la previsione delle scelte dei ricercatori e determinare l’evoluzione delle conoscenze nel tempo. Il modello aiuterà a ricavare risposte fondamentali sul modo in cui andrebbe affrontata una ricerca.

Obiettivo

"The Evolution of Knowledge shapes our policy choices. Researchers decide what to research, with whom to collaborate, and how much to invest into discovery. While researchers enjoy institutionalized or implicit scientific freedom, two categories govern the researcher's decision which question to address and how much effort to exert: (i) prior knowledge and (ii) the market for ideas.

Prior knowledge is vital to determine how knowledge evolves. Researchers stand on the shoulders of giants and use conjectures derived from previous discoveries when they address problems. They assess their ex ante prospects on finding an answer by looking at related findings.

However, researchers also operate in the market for ideas. Careers depend on how marketable an idea is, how well researchers exploit synergies and complementarities with collaborators, what topics range high on the policy agenda, and what funding opportunities the researcher can access. In sum, how much effort the researcher invests depends crucially on the market for ideas.

Our work combines these two aspects and proposes a flexible model to predict the researcher's choice and determine the evolution of knowledge over time. The model is set up with the data in mind to be able to derive meaningful counterfactuals. We can derive implications for designing the market for ideas, e.g. through adapting the funding architecture.

We address questions such as: When should funding focus on cost reductions (e.g. grants), when on rewards (e.g. prizes)? When should we push for ""moonshot discoveries"" when for incremental research? Should researchers collaborate with experts on similar topics reducing coordination efforts, or with more distant ones exploiting complementarities? Should we let researchers compete on the same topic increasing the probability of finding a solution, or should we urge researchers to differentiate, increasing the number of questions covered?
"

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 891,04
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0