Descrizione del progetto
Simulazione precisa ed efficace delle non linearità nelle interazioni tra la pala e la cassa dei motori aeronautici
L’Europa è impegnata a ridurre le emissioni del settore dell’aviazione. Le turbine dei motori aeronautici più nuove, leggere, compatte ed efficienti giocheranno un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo. Queste turbine hanno distanze ridotte tra i componenti rotanti e statici e, contemporaneamente, i componenti più leggeri sono maggiormente soggetti a vibrazioni. Per garantire il funzionamento sicuro di tali turbine, sono necessari strumenti di simulazione altamente precisi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BC-Int svilupperà modelli matematici convalidati che tengano conto delle non linearità per prevedere il comportamento dinamico dei rotori in caso di interazioni tra le pale delle turbine e la loro cassa.
Obiettivo
Gas turbines play a vital role in terms of energy and mobility in 21st century. Accurate simulation tools are mandatory to increase competitiveness by increasing safety and reducing development costs.
The growing tendency of designers to increase the efficiency of turbines has led to reduced operating clearances between rotating and static components and consequently frequent structural contact during operation. On top of that, the design tendency to reductions in fuel burn, noise and emissions makes the structural components lighter, slenderer and under greater excitation which increases their geometrically nonlinear behavior.
Reliable analysis of the dynamic response of a turbine during blade-casing contact-induced interactions is of great importance due to its impact on fatigue life or potential catastrophic failure.
The project aims at developing a validated numerical tool to predict the vibration due to blade-casing interactions. High computational efficiency will be granted by a nonlinear model order reduction technique able to handle both contact (local) and geometric (global) nonlinearities.
The numerical predictive tool will be experimentally validated, taking advantage of the experimental equipment available at the host institution.
The BC-Ints project aims at developing and validating mathematical and numerical models where both local and global nonlinearities are taken into account for an accurate prediction of the dynamic behaviour of rotors in case of blade-casing interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
10129 Torino
Italia