Descrizione del progetto
Trasformare il lavoro e la protezione sociale in Europa
Il modo in cui gli europei vivono e lavorano ha subito significativi cambiamenti dal 2000. L’innovazione, l’internazionalizzazione del mercato del lavoro e la transizione verso un’economia verde sono solo alcune delle variazioni strutturali che producono un impatto sui cittadini. Il progetto TransEuroWorkS, finanziato dall’UE, indagherà sul modo in cui l’UE e gli Stati membri medieranno gli effetti che tali cambiamenti potrebbero avere sugli europei, l’economia e la sfera politica. L’assunto è che la protezione sociale debba essere sostenibile, inclusiva e mobile per affrontare le sfide future e l’attenzione sarà rivolta a individui, famiglie, luoghi di lavoro, paesi e UE. Il progetto condurrà inoltre sondaggi, interviste ed esperimenti sul campo con l’obiettivo di migliorare la conoscenza e sostenere gli europei per un futuro più coeso, equo, inclusivo e verde.
Obiettivo
For the last two decades, European countries have faced unprecedented structural changes due to digitalisation, automation; the internationalisation of the workforce; and the transition towards a green economy. How national and EU-level interventions will mediate the effects of these transformations will profoundly impact the future of European citizens, the economy, and political stability. TransEuroWorkS' multi-level, comparative, and multi-method strategy for scientific and social impact is driven by an understanding that social protection must be sustainable, inclusive, and mobile to address the complex and interlocking transformations of the near future.
The project examines eight policy areas: unemployment, sickness, old-age insurances, retraining, work-life balance, family and care policies, gender equality, foreign labour recruitment and freedom of movement, combining conventional protection policies with the more contemporary social investment approaches. Through research in 27 EU-member states and 2 non-EU countries, we address 5 levels relevant to the transforming world of work and social protection: individuals, households, workplaces, countries and the EU. TransEuroWorkS centres attention on social diversity, including gender, ethnicity, education, employment type, age, and household composition in its methodology. The mixed-methods design of the project, including an original survey on public opinion, survey and field experiments, and interviews with company managers and policymakers, will bring new knowledge on the analysis of existing policies and necessary adjustment measures. TransEuroWorkS will co-design research tools with social stakeholders, engage in policy feedback loops with EU and national policymakers, co-produce innovations and solicit feedback from citizens. Thus, TransEuroWorkS is formulated to bring research with the greatest potential social impact to support Europe's residents and a more cohesive, equal, inclusive, and green future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.