Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the European Chain of sUpply for next generation medical RadionuclidEs

Descrizione del progetto

Rendere gli isotopi medici più sicuri e più sostenibili in Europa

Il radio-223 è un isotopo radioattivo, un radionuclide usato per trattare il cancro metastatico. Ulteriori radionuclidi si dimostrano promettenti e potrebbero soddisfare la domanda futura; tuttavia, sono presenti diverse grandi sfide da affrontare prima di poterne usufruire. Per ovviare a questo problema, il progetto SECURE, finanziato dall’UE, individuerà e utilizzerà risorse esistenti per nuovi radionuclidi, in particolare per gli isotopi che emettono radiazioni alfa e beta. Pertanto, si propone di abbattere gli ostacoli decisivi alla produzione sostenibile e di fornire orientamenti e raccomandazioni per sfruttare appieno la terapia con particelle alfa e beta. Inoltre, il progetto metterà a disposizione le principali lezioni apprese per gestire i problemi di ampliamento e produzione sostenibile degli isotopi.

Obiettivo

SECURE project aims to make a major contribution to the sustainability of medical isotope production and its safe application in Europe. It is focusing on promising developments in the design of irradiation targets, production routes for existing and new isotopes in nuclear therapy and diagnostics. Isotopes critical in the success of nuclear medicine are selected and research activities are identified to address some of the major challenges in securing its future availability, with the objectives:
1. to remove critical barriers along the production of its selected alpha and beta emitting isotopes that restrict a sustainable production,
2. to develop a framework of guidance and recommendations that enables exploring the full clinical potential of alpha and beta particle therapy and its safe application
3. to provide important lessons learned that act as a demonstration case for addressing issues in upscaling and sustained isotope production.
At present, Ra-223 is the only radiopharmaceutical which has been granted marketing authorization to treat adults with prostate cancer. This has paved the way for a wider use of other alpha emitters such as Ac-225 or Bi-213. The expected demand of nuclear medicine for novel alpha emitters and beta- emitters requires re-evaluation of their production methods and inventories of target materials and parent radionuclides.
The ambition of SECURE consortium is to identify and efficiently use the current resources for new radionuclides, in particular for alpha emitters and the relevant beta emitting theranostic radionuclides. The development of alternative technologies for production of such therapeutic radionuclides for improved patient treatment requires multidisciplinary scientific and technological knowledge including physics, chemistry, material science, machining of target materials, chemistry, biology and radiobiology, radiopharmacy and nuclear medicine. All this chain of expertise is present in SECURE consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NARODOWE CENTRUM BADAN JADROWYCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 296 937,50
Indirizzo
ULICA ANDRZEJA SOLTANA 7
05 400 Otwock
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Warszawski wschodni
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 296 937,50

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0