Descrizione del progetto
La storia della produzione di bovini nel Madagascar
Sebbene i bovini abbiano a lungo svolto un ruolo importante nell’economia del Madagascar, in seguito alla conquista coloniale dell’isola, avvenuta nel 1895, si verificarono dei cambiamenti cruciali, dovuti al fatto che gli amministratori, gli imprenditori e gli esperti veterinari francesi iniziarono a dare una nuova forma alla produzione del bestiame bovino. Il progetto COLCAT, finanziato dall’UE, approfondirà la trasformazione delle economie di bovini preesistenti in quest’isola africana nel corso del periodo coloniale e post-coloniale. La ricerca analizzerà come e in che misura vari interventi, quali l’ottimizzazione della gestione delle malattie dei bovini, l’istituzione di fabbriche per la produzione di carne e la creazione di nuove reti di commercio di bovini, trasformarono questi animali in merce redditizia. Attraverso il prisma di questo tipo di bestiame, il progetto getterà nuova luce sulla storia del capitalismo globale, sul colonialismo (soprattutto francese) in Africa, sull’ambiente e sulle scienze e le conoscenze (in particolare veterinarie).
Obiettivo
Using the lens of the cattle frontier in Madagascar in the late nineteenth and twentieth centuries, this project explores the transformation of livestock production, pastoralist societies, imperial economies and animal landscapes in colonial and postcolonial Africa. It builds on the concept of commodity frontiers, moving sites of capitalist commodity production and extraction, to disentangle the complex interplay between global capitalism, science and empire in the making and unmaking of the cattle frontier in Madagascar. COLCAT examines why and how European (mostly French) and Malagasy administrators, entrepreneurs and veterinary experts, in often conflictual interaction with indigenous pastoralists, tried to transform pre-existing cattle economies on the island and to turn cattle into profitable commodities. It argues that the making of a capitalist and imperial cattle frontier implied a broad range of interventions, from the improvement of local breeds and new methods of cattle disease management to the sedentarisation of cattle pastoralists and the establishment of meat factories and new cattle trading networks. COLCAT analyses the rationales and dynamics of these interventions, including the manifold conflicts, negotiation processes and (intended and unintended) social, economic and ecological consequences. It thereby pays particular attention to the role of science and expert knowledge. While COLCAT’s main focus is on the profound transformations of the colonial era (1895-1960), it embeds them in a longue-durée perspective, spanning late Merina rule in the precolonial period (1870s-90s) to the postcolonial era (1960s-70s). This will facilitate teasing out the tensions between capitalist, imperial and (post)colonial expansion and development goals. Overall, COLCAT will make a substantial contribution to the history of global capitalism, the history of (French) colonialism in Africa, environmental history and the history of science and knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze agricolemedicina veterinaria
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleimprenditorialità
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domesticizootecnia
- scienze umanistichestoria e archeologiastoriastoria contemporanea
- scienze socialisociologiaglobalizzazione
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
9000 Gent
Belgio