Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A data-driven framework towards sustainable reuse of decommissioned petroleum platforms as support structures for wind energy production

Descrizione del progetto

Le piattaforme petrolifere dismesse si occupano della produzione di energia eolica

In virtù della transizione verde che incentiva l’allontanamento dai combustibili fossili, il numero di piattaforme petrolifere dismesse è destinato ad aumentare, costituendo una minaccia ambientale potenziale. Tuttavia, si avverte anche l’urgente necessità di fonti di energia verde offshore, i cui costi e impronta di carbonio siano più bassi possibili. Il progetto DeP2WIND, finanziato dall’UE, si propone di garantire che tali strutture massicce situate nell’oceano non si trasformino in rifiuti, proponendo il rinnovato utilizzo di piattaforme dismesse come strutture di supporto per turbine eoliche. DeP2WIND applicherà un innovativo approccio interdisciplinare orientato ai dati per valutare lo stato delle piattaforme dismesse relativamente a corrosione e fatica, la manutenzione ottimale e gli interventi di riparazione, nonché una progettazione adeguata per le turbine eoliche.

Obiettivo

Seeking offshore green energy sources with the lowest possible cost and carbon footprint, while avoiding any additional oceanic waste, is currently a major challenge. Scientists have been warning about the increase in the number of decommissioned platforms and their potential negative impact on the environment. On the other hand, the transition from fossil to green energy has become a necessity if we are to reduce the consequences of climate change. This means that more petroleum platforms will be decommissioned in the near future. DeP2WIND is an innovative project that deals with these important problems by proposing a mapping framework for the reuse of decommissioned platforms as support structures for wind turbines. The project will address the safety and maintenance of these steel structures and how to save on the excessive installation costs of wind turbines. The project will take a novel interdisciplinary and mixed reliability, optimisation and data-driven approach. Based on an assessment of the state of the decommissioned platforms as regards corrosion and fatigue, the optimum maintenance and repair actions and a suitable design for wind turbines, different outcomes will be investigated using quantitative and qualitative techniques. The fellow will benefit from the expertise of the Structural Engineering Research Group at the Department of Civil Engineering and Energy Technology at Oslo Metropolitan University, Norway. Building on the fellows previous work and skills in both structural engineering, machine learning-based modelling and reliability research, the project activities will further develop the fellows professional and academic maturity. Furthermore, the results will have a key impact on the advancement of multiple academic disciplines, contribute to the EUs green deal and UN policies, and help to meet the UN Sustainable Development Goals, by providing affordable and clean energy and improving the quality of marine life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0