Descrizione del progetto
Un nuovo metodo basato sull’ossigeno per la conservazione del patrimonio culturale
I beni materiali del patrimonio culturale costituiscono una risorsa insostituibile e di valore inestimabile per l’umanità, sempre più minacciata dagli agenti inquinanti generati da inquinamento, vandalismo e incendi. I metodi di pulizia a disposizione richiedono un’azione di tipo meccanico e l’impiego di solventi, che possono risultare dannosi per i materiali artistici e nocivi alla salute umana e all’ambiente. La pulizia effettuata mediante atomi di ossigeno a vita estremamente breve potrebbe rappresentare una soluzione rivoluzionaria. Esperti in materia di fisica del plasma, scienze del patrimonio e scienze della conservazione provenienti da 10 organizzazioni di ricerca, musei e PMI dell’UE hanno unito le forze nell’ambito di un nuovo progetto MOXY, coordinato dall’Università di Gand, che si propone di sviluppare una tecnologia di pulizia ecologica senza precedenti, volta a rimuovere gli agenti inquinanti senza contatto e che non comporta timori per la salute o l’ambiente.
Obiettivo
Climate crisis and unsustainable development increasingly threaten Europes tangible cultural heritage (CH), yet environmentally hazardous chemicals persist in CH conservation practice. The Sustainable Development Goals of the EUs Green Deal vision call for change in CH conservation, but cannot be implemented without effective and affordable green alternatives. Soiling and deposition of carbon-based contaminants (CBC) such as fine particulate pollution, smoke and vandalism all increasingly present formidable challenges to conservators, and are an emerging threat to CH because of the inherent vulnerability of CH surfaces created with unconventional materials and studio practices. Existing CH cleaning methods require toxic solvents, physical contact and water, which can damage many sensitive CH materials, and conservators, equipped with only conventional means, now encounter fragile and untreatable CH where soiling cannot be removed at all. MOXY aims to redefine the paradigm in cleaning methodology towards an eco-conscious approach by creating a transformative green, non-contact technology based on atomic oxygen (AO) to selectively remove CBCs from surfaces that are otherwise untreatable. AO cleaning methodology is a selective, non-mechanical and liquid-free cleaning action, without health or environmental risks, residues or waste. By leveraging a sophisticated yet simple technology, MOXY will enable practitioners to achieve unprecedented results that are green, safer and more effective. To achieve its goals, MOXY will bring together expertise from plasma physics, conservation science, sustainability science, and conservators to conduct a novel investigation of the physical and chemical aspects of AO generation and flux to develop a proof-of-concept AO system, test the viability of AO technology for diverse CH materials, and roadmap AO innovation, to propel AO technology to the bench practice in CH conservation and beyond, with its full potential yet to be realized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.