Descrizione del progetto
Una passeggiata robotizzata nella natura sottomarina incontaminata del pianeta
Più di due terzi della superficie terrestre si trovano nelle profondità oceaniche. Grazie ai robot, gli scienziati stanno scoprendo i misteri dell’oceano. I robot raccolgono dati sulle profondità marine e possono esplorare i fondali. Tuttavia, non è sempre facile per i veicoli subacquei autonomi e i crawler del fondale marino operare nell’ambiente bentonico. Il progetto BluE, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione: robot sottomarini dotati di gambe, con una locomozione versatile simile a quella degli artropodi. Questi robot bioispirati non sono influenzati dalle correnti, consumano poca energia mantenendo una posizione fissa, interagiscono delicatamente con il fondale marino e producono una firma acustica inferiore rispetto ai veicoli a elica. Il progetto combinerà le loro capacità con quelle delle piattaforme fisse e mobili.
Obiettivo
A deeper understanding of marine ecosystems is crucial to enforce protective actions and promote a sustainable exploitation of the oceans’ resources. Adequate spatial and temporal coverage of data can be obtained by resorting to a network of fixed and mobile platforms to combine the advantages of different types of units. Existing mobile platforms, such as autonomous underwater vehicles (AUVs) and seabed crawlers, present intrinsic limitations when operating in the benthic environment which can be overcome by underwater legged robots (ULRs). ULRs, with arthropod-like versatile locomotion, are not much affected by currents, drain little power while keeping a fixed position, exhibit a gentler interaction with the seabed and produce a lower acoustic signature in comparison with propeller driven vehicles. The BluE project aims at bringing the advantages of bioinspired ULRs in ecological monitoring applications by combining their capabilities with those of fixed and mobile platforms. This aim will be pursued by (1) demonstrating tethered integration of a bioinspired ULR with a fixed monitoring platform (i.e. underwater cabled observatory) to perform visual census of the ictic community, and by (2) implementing a collaboration between a bioinspired ULR and an AUV to demonstrate obstacle free navigation. To undertake this research, I will join the Marine Science Institute of the Spanish National Research Council, world’s expert in the ecology of the Mediterranean Sea. Additionally, I will carry out two secondments at the University of Girona and at the Polytechnic University of Catalonia to receive training on mobile and fixed monitoring platforms and gain access to unique facilities such as the AUV Girona500 and the OBSEA cabled observatory. This project will contribute to the development of new tools for underwater operations with potential impact in scientific and commercial sectors and will establish the proponent as a prominent researcher in underwater robotics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.