Descrizione del progetto
Imitare i metalloenzimi per funzionalizzare i legami C-H
La funzionalizzazione di legami C-H selezionati negli idrocarburi si conferma una sfida tuttora presente nella sintesi chimica. I tentativi passati si sono soffermati sull’emulazione del centro metallico delle reazioni di ossidazione enzimatica. Il progetto ConfiMet, finanziato dall’UE, si spingerà oltre incorporando anche gli effetti di coordinamento secondario, il riconoscimento molecolare e il confinamento all’interno del sito attivo isolato della proteina. Per farlo, verranno fuse varietà di coordinamento collaudate per l’ossidazione a base di ferro e manganese dei legami C-H al fine di ottenere un recettore molecolare sintetico. I recettori metallo-cavitandi saranno provvisti di un centro metallico reattivo nelle immediate vicinanze di una tasca di legame con funzioni di riconoscimento molecolare solide. Tali reazioni di funzionalizzazione sito-selettiva nelle molecole dotate di numerosi legami C-H chimicamente equivalenti possono concorrere a metodi di produzione sostenibili per farmaci e prodotti chimici specifici.
Obiettivo
Selective functionalization of C-H bonds in hydrocarbons is a grand challenge that chemists have tried to address for decades drawing inspiration from enzymatic oxidation reactions, with limited success. The mimicry of metalloenzymes has typically focused on the metal center, overlooking crucial aspects of the enzymatic machinery: secondary coordination effects, molecular recognition, and confinement within the isolated active site of the protein.
Herein, well-established coordination manifolds for Fe- and Mn-based oxidation of C-H bonds will be melded to a synthetic molecular receptor. The novelty of the resulting metallo-cavitand receptors lies in the positioning of the reactive metal center in close proximity to a binding pocket with robust molecular recognition features. The proposed reactions will exploit a structured microenvironment based on carefully designed non-covalent interactions. The designed hosts will bind hydrocarbons and related substrates in a confined space in close proximity to a reactive metal species, promoting site-selective oxidation dictated by the orientation of the substrate within the receptor rather than by the innate reactivity of the different C-H bonds in the structure.
ConfiMet will deliver unprecedented site-selective functionalization reactions in molecules with multiple chemically equivalent C-H bonds, of important impact in the development of sustainable production methods for drugs and other chemical specialties.
This project is a unique opportunity for the researcher to combine existing skills in coordination chemistry and transition metal catalysis with supramolecular chemistry concepts. The stimulating environment provided by the Institute of Computational and Catalysis, a research unit of excellence at Universitat de Girona (Spain), will allow the candidate to develop leadership, communication, and independent thinking skills, enhancing her career prospects in the transition to an independent academic position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17004 GIRONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.