Descrizione del progetto
Videogiochi per coinvolgere il pubblico museale internazionale
Sfruttare le tecnologie come la realtà virtuale e mista permette di offrire esperienze estremamente personalizzate, a dimostrazione che l’empatia si sta diffondendo sempre di più. Il progetto MEMENTOES, finanziato dall’UE, progetterà tre videogiochi immersivi, ciascuno pensato per un museo reale (e non virtuale). I musei sono internazionalmente riconosciuti come Siti della Coscienza: luoghi che ricordano e preservano anche le esperienze più traumatiche, per dare la possibilità ai visitatori di stabilire una connessione tra il passato e la sua capacità di generare cambiamenti positivi. I giochi risponderanno alle richieste dei visitatori e infonderanno nel pubblico generale un maggiore apprezzamento dei musei coinvolti nella memorializzazione (il processo di creazione di memoriali pubblici) e nella giustizia transizionale.
Obiettivo
MEMENTOES will build immersive video games to service the needs, and facilitate mass audience affection for museums engaged in the topics of memorialisation and transitional justice. The goal is to create authentic storytelling experiences, where people, places and original items, are used to maximum effect to fulfill the museum’s responsibility to provide immersive, deeply personal experiences that aim to demonstrate empathy toward their communities. Through cutting-edge technology, such as virtual/mixed reality,high-quality digitisation techniques, AI for explorative procedural content generation, and accessible interaction techniques, MEMENTOES will deliver a universal experience where distant people and places will become palpable and present to the players. MEMENTOES will involve a multi-disciplinary team of museum curators, designers and exhibit developers, as well as technology providers and visionary game developers so as to uncover the types of connections museum visitors are making, enabling the game makers to understand the types of education techniques and behaviors that foster historical empathy and tangential learning outcomes and draw appropriate parallels to game storytelling frameworks. Three game will be developed, each targeting an authentic museum recognised internationally as a Site of Conscience, to help get deliver the museum messages to wider audiences from around the world, transcending even the boundaries put in place by the recent COVID-19 pandemic. MEMENTOES will further facilitate a liaison with the outcomes of HORIZON-CL2-HERITAGE-2021-01-09: ‘Games and culture shaping our society’, contributing with its evidence on games as a vehicle to engage cultural institution visitors in empathetic responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.