Descrizione del progetto
Le tecnologie emergenti rimodellano il processo di apprendimento e favoriscono lo sviluppo delle competenze
Lo sviluppo delle competenze, dalla lettura/scrittura al pensiero creativo e critico, è cruciale in tutte le comunità educative. Le tecnologie emergenti possono svolgere un ruolo fondamentale nel potenziare lo sviluppo delle competenze, rendendo i corsi di formazione più interattivi, personalizzati e inclusivi. Il progetto augMENTOR, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro pedagogico che sfrutta le tecnologie emergenti e le integra all’istruzione e alla formazione, attraverso un kit di strumenti a libero accesso e potenziato dall’intelligenza artificiale che punterà ad accelerare lo sviluppo delle competenze. La soluzione augMENTOR fornirà profili di apprendimento personalizzati che tengono conto delle caratteristiche personali, delle esigenze e delle preferenze degli studenti, sulla base di dati strutturati in modo appropriato che catturano i percorsi di apprendimento. augMENTOR fornirà linee guida per affrontare le potenziali difficoltà educative di fondo, per dare forma ai percorsi di apprendimento e identificare casi di studenti dotati in modo da consentire loro di raggiungere il pieno potenziale.
Obiettivo
AUGMENTOR aims to develop a novel pedagogical framework that promotes both basic skills and 21st century competencies by integrating emerging technologies. This framework will be supported by an open access AI-boosted toolkit that builds on the strengths of big data and learning analytics to provide different types of stakeholders with explainable recommendations for smart search and identification of educational resources, as well as for designing personalized learning profiles that take into account individual actors’ characteristics, needs, and preferences. The overall approach foreseen is innovative, based on appropriately structured data that capture the stakeholders’ learning paths, promote informed and well-justified interaction, and advance critical thinking.
AUGMENTOR will leverage advancements in the fields of Pedagogical Design, Creative Pedagogy, Explainable Artificial Intelligence, and Knowledge Representation and Reasoning for instructional purposes. We will meaningfully integrate pedagogical approaches with AI-based software solutions to enable a rich collaboration among all chain’s actors from students to teachers and policy makers. Our goal is to provide guidelines to stakeholders on how to address potential underlying educational difficulties and disabilities, shape individual learning paths, or identify cases of gifted and talented students, to enable them to reach their full potential.
AUGMENTOR will enhance trust and transparency, and trigger constructive reflection in both tutoring and pedagogical policy making. The project keeps a strategic balance between the pedagogical and technological dimensions of teaching and learning. At the same time, it contributes equally to the concepts of individual and organizational learning, considering them as interdependent processes. The foreseen solution will be thoroughly deployed and validated in a series of real pilots representing diverse educational and training settings to define best practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8070 BERTRANGE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.