Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping inequalities through the life course

Descrizione del progetto

Una piattaforma ad accesso aperto per una migliore comprensione delle disuguaglianze

Il progetto MapIneq, finanziato dall’UE, si propone di creare una piattaforma ad accesso aperto comprendente strumenti di visualizzazione e mappatura, nonché dati che faranno luce sulle cause della disuguaglianza nelle varie sfere della vita nei decenni precedenti. L’attenzione si concentrerà sulla famiglia, sulla salute, sull’istruzione e sul lavoro. MapIneq cerca di capire in quale modo le varie condizioni socioeconomiche, le politiche, i cambiamenti sociali e i cambiamenti nel corso della vita influenzino le disuguaglianze in questi ambiti, con la creazione di un database che delineerà le politiche pertinenti, collegando le informazioni a serie di dati longitudinali e transnazionali a livello individuale. Nel complesso, il progetto offrirà una migliore comprensione delle dinamiche delle disuguaglianze nel corso della vita.

Obiettivo

The MapIneq project studies the trends and drivers of intergenerational, educational, labour market and health inequalities over the life course during the last decades. Our main driving research questions are:

1. How do local and national opportunity structures enhance, suppress or mediate inequalities?
2. How do changes and spillovers across the life domains and over life course contribute to inequalities?
3. How are inequalities influenced by policies and societal shocks?

Opportunity structures refer to social institutions, demographic and macroeconomic conditions and socio-environmental context, which we analyse across countries, regions and localities. We focus on societal changes influencing inequalities, including those related to family diversity and complexity, fertility, migration and population ageing, digitalization, the 2007-08 global financial crisis and how the covid-19 pandemic revealed and exacerbated inequalities.

We compile a policy database of the educational, family, labour market, social benefits and tax-related policies, matched with subnational-level information on social and institutional structures and physical environments. This results in an easy-to-use, open access MapIneq product which consists of visualization and mapping tools, all underlying data, statistical programming tools, and open-access code.

We link the information in the database to individual-level longitudinal and cross-country datasets to study the dynamic interplay between the spheres of life. This research is conducted under life-course stage specific work packages: Inequalities in the early childhood and families, Educational inequalities, Inequalities in school-to-work transitions, Unequal mid-career trajectories and Labour market exits. We consider how the covered societal changes are linked with the perceptions on inequalities across and within countries. We co-create solutions through discussion fora for stakeholder groups across multiple levels of governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 750,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0