Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INcrease Corporate political responsibility and Accountability (INCA)

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito al modo in cui i social media influenzano la democrazia

Le democrazie e le istituzioni europee utilizzano le piattaforme di social media per interagire con i cittadini e per condizionare l’opinione pubblica. In tal ambito, tuttavia, esiste un altro lato della medaglia: i colossi della tecnologia, come ad esempio Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft, sono finiti sotto i riflettori della politica e hanno acquisito la facoltà di influenzare le opinioni. La domanda, ora, è la seguente: questi giganti sono sufficientemente potenti da cambiare la visione politica di una persona? Il progetto INCA, finanziato dall’UE, studierà le modalità intese a mantenere la fiducia nelle istituzioni e nuovi modelli di governance che siano in grado di competere con la crescita delle piattaforme. INCA individuerà inoltre i modi con cui queste piattaforme influenzano le persone a pensare in modo differente ed esplorerà metodi per diffondere la correttezza e prevenire lo sconvolgimento digitale.

Obiettivo

INCA project investigates the impact that so-called digital platforms have on European democracies and institutions. Indeed, while promoting economic growth and labour transformations, these platforms pose challenges to policymakers and citizens in relation to people’ participation in decision-making processes, wealth inequalities and erosion of trust into public institutions. In particular, so-called GAFAM (Google, Amazon, Facebook, Apple and Microsoft) are becoming more and more infrastructures for opinion-making, labour organization and political debate. Their increasing power in shaping and influencing such issues through lobbying, industrial relations and cultural impact opened up a wide debate on the way to deal with these transformations. While European societies grew up based on liberal democracies and institutions with their capacity to sustain a coordinated market economy, today their role seems to be reduced because of the difficulties to regulate platforms’ corporate power that spread through politics, economy and culture.
INCA aims to
• define forms to sustain trust in institutions and new models of governance capable to combine the growth of platforms with social inclusion and citizens participation in decision making processes;
• stimulate alternative business models and industrial relations so to make GAFAM and platforms accountable to social fairness while preserving their innovation;
• to clarify the way GAFAM influence European citizens opinion conditioning democratic processes.
Exploring the socio-historical roots behind platforms growth and the erosion of a coordinated market economy, collecting solid data on GAFAM lobbying, industrial relations and opinion-making, and producing participatory actions for the empowerment of democratic processes and citizens’ engagement, INCA contributes to instil greater democratic accountability and inclusion in economic processes prompted by digital transformations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 777,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 777,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0