Descrizione del progetto
Rappresentare le esigenze della società in un futuro decarbonizzato
Per limitare l’aumento della temperatura globale al di sotto di 2 gradi Celsius e ostacolare il cambiamento climatico, l’accordo di Parigi richiede l’adozione di diverse fonti di energia rinnovabile. Per realizzare questa transizione, è necessario prendere in considerazione diversi fattori, tra cui l’innovazione tecnologica, le variabili socio-economiche e la disponibilità di risorse. Tuttavia, la loro natura incerta potrebbe rappresentare un problema. La modellizzazione del sistema energetico fornisce ai portatori di interessi uno strumento per adattare e utilizzare questi fattori al fine di raggiungere la decarbonizzazione, ma non tiene conto dell’accettazione sociale, che potrebbe avere un impatto significativo. Il progetto WINDACCEPT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare una nuova metodologia per la modellizzazione del sistema energetico, in grado di rappresentare le esigenze della società durante il processo decisionale.
Obiettivo
Decarbonisation of the energy system is key to achieving the Paris Agreement goal of limiting global temperature rise to below 2°C which can be achieved by electrified and interconnected systems with a high share of variable renewables. This transition is shaped by uncertain factors, which include technology innovation, resource availability, and socio-economic variables. Energy system modelling (ESM) has been a key policy tool to study decarbonisation pathways. ESM provides stakeholders in the energy sector with knowledge-based and systematic methods to reach decisions about which technologies to support. However, present day ESM mainly integrates techno-economical input parameters, whereas social factors, such as local responses to new installations, are largely neglected. ESM might therefore produce solutions that are not accepted by communities and as a result, could jeopardize energy transition goals. The main goal of SAMVIND is to develop an innovative and highly interdisciplinary mixed-methods approach to represent community acceptance, stakeholder interests, and well-being variables in ESM. This new methodology will be developed and applied to the case of Norway, a country with excellent wind resources but high local opposition towards their development. The methodology will contribute to elucidate the impacts of community barriers and value the costs and benefits of alternative options on the net zero energy system design in Norway and the effects on long term, whole system decarbonisation in an interconnected Europe. This project will be made possible by combining the applicant’s experience in social acceptance of renewable technologies, and the supervisors and host’s (University of Oslo) expertise in ESM. The methodological and interdisciplinary training-through-research and unique set of skills gained from SAMVIND will position the researcher at the forefront of socio-technical energy transitions modelling.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.