Descrizione del progetto
Un sistema nanometrico di rilascio di farmaci per il targeting dei tumori maligni
I sistemi di rilascio nanometrici per i farmaci terapeutici e i nuovi strumenti per la fabbricazione di sistemi di rilascio di farmaci multifunzionali consentono il passaggio da vettori passivi a vettori attivi per ottenere la massima efficacia del farmaco nel tessuto bersaglio. Tale passaggio è fondamentale nella terapia del cancro, dove i farmaci hanno un ampio spettro di attività non specifiche. Il progetto HybridNP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nanovettori azionati a distanza con i parametri per consentire il targeting dei tumori. I nanovettori composti da polimero termoresponsivo con metallo saranno progettati come particelle asimmetriche per l’assorbimento selettivo da parte delle cellule maligne. HybridNP si propone di sviluppare la metodologia per la fabbricazione, l’analisi e la valutazione dell’attuazione a distanza e del potenziale terapeutico dei nanovettori.
Obiettivo
Current nanometric drug delivery systems have enormous potential to shift clinical practice in diseases that require targeted or site-specific therapy. New tools to fabricating multi-functional drug delivery systems can potentiate drug-carrier activity and offer the necessary shift from inert carriers to active drug carriers that can maximize drug activity in the desired tissue. This is particularly crucial in cancer, where chemotherapy drugs have broad spectrum non-specific activities. Based on our recent findings related to the role of physical properties of nano-carriers e.g. morphology, shape and stiffness in cell specificity, we propose to develop a remotely actuated nanocarrier with optimal parameters to provide tumor targeting. The nanocarriers are composed of thermo-responsive polymer with metal, which can be designed as asymmetric particles with preference of uptake by the more malignant cells. The project includes the development of a novel methodology for fabricating anisotropic metal/polymer hybrid nanoparticles, as well as characterization of their morphology and composition. The remote actuation of the nanocarriers will be measured as well as their theopoetic potential. The high-risk project can lead to an innovative approach in drug delivery with a particulate interest in cancer and other complex diseases.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        