Descrizione del progetto
La depolimerizzazione della plastica assistita da plasma libera costituenti per prodotti chimici e carburanti
La persistenza nell’ambiente delle materie plastiche dopo il loro uso sta dando origine a una sfida sempre più difficile per la salute e l’ambiente. I tentativi di riciclaggio si sono soffermati principalmente sulla riestrusione, per creare prodotti analoghi, e sulla lavorazione meccanica per ottenere materie prime secondarie o prodotti aventi una struttura chimica simile. Tuttavia, il recupero chimico ed energetico dai rifiuti plastici offre un’opportunità straordinaria poiché permette l’utilizzo di costituenti per prodotti chimici e carburanti. Tutto ciò richiede la depolimerizzazione. Nell’arco degli ultimi decenni la ricerca nell’ambito della pirolisi si è evoluta rapidamente. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROSPER sfrutterà il plasma per l’intensificazione di processo, fornendo un innovativo rettore pirolitico a getto assistito da plasma per favorire un’autentica economia circolare della plastica.
Obiettivo
Our lives are materialistically and perhaps literally wrapped in plastic since its use in 1940s and expected consumption would increasingly be 720 million tons by 2040. In 2018, the European Commission (EU) and the EU Strategy for Plastics in the Circular Economy established the main goals for plastic design, manufacture, use, re-use, and end-of-life management by 2030. Nearly 10 % municipal solid waste is plastic out of which nearly 20 % is being landfilled causing geological and environmental instability. In spite of numerous methods for recycling of plastic waste, only primary recycling (re-extrusion) and secondary recycling (mechanical) are well-established. The most challenges are in the large scale implementation of tertiary recycling (chemical recovery) and quaternary recycling (energy recovery) of plastic waste. Further, converting plastic waste into building block molecules, fuels and energy remains a substantial challenge. For these reason, depolymerization of plastic via arc plasma gasification and pyrolysis has been the attractive choice for researchers and technology developers. Armenise et. al. shows the highest cluster of research on pyrolysis of plastic has happened worldwide in last 2 decades. Design of a pyrolysis reactor and the fixing up of the process parameters have been the key bottleneck for the success of the efficient pyrolysis of plastics. Fluidized/ spouted bed reactors are the top most choices for the plastic pyrolysis process. A plasma reactor has shown significant improvement in the process intensification the for the better heat treatment resulting highly desirable organic products such as H2, CO, CH4, C2H4, C2H2 and other smaller hydrocarbons as the renewable energy source. A new Plasma assisted Spouted Bed Pyrolysis Reactor (PSBPR) will be designed and tested for cost effective deployment in industrial use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.