Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the molecular coordination between the cell division machinery and S-layer biogenesis in Bacillus anthracis

Descrizione del progetto

L’involucro batterico e la virulenza del Bacillus anthracis

L’antrace è una grave malattia infettiva del bestiame e degli esseri umani causata dal batterio Bacillus anthracis, considerato inoltre un potenziale agente di bioterrorismo. Tra i fattori di virulenza di questo batterio gram–positivo figurano le proteine dello strato S, che formano lo strato più esterno dell’involucro cellulare batterico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SLYDIV si propone di dissezionare i meccanismi di assemblaggio dello strato S e la sua associazione alla divisione cellulare batterica. Attraverso un approccio multidisciplinare, i ricercatori faranno progredire le attuali conoscenze in relazione all’involucro cellulare batterico e apriranno la strada alla progettazione di terapie specifiche contro B. anthracis.

Obiettivo

Many bacteria possess a paracrystaline protein coat named the S-layer. S-layers cover the entire cell surface and are involved in protection, virulence, cell-shape maintenance and communication. Lattice integrity is essential for S-layer function, meaning that its assembly must be intimately coordinated with cell growth and division. Some studies have reported that S-layer biogenesis co-localizes with peptidoglycan (PG) synthesis, however, the underlying molecular mechanisms remain unknown. Here, I will investigate the molecular regulatory network that orchestrates S-layer assembly, cell division and PG synthesis in the human pathogen Bacillus anthracis, where S-layer defects render the bacterium avirulent, making this ultrastructure an attractive therapeutic target.

In the SLYDIV project I will 1) structurally and functionally compare Sap and EA1, the exponential and stationary phase S-layer proteins of B. anthracis 2) follow their in vivo assembly using time-resolved labelling and fluorescent microscopy and 3) uncovering the molecular interactions that couple S-layer assembly with the PG and/or cell division machinery. I will make use of chemicals that selectively target the cell cycle or cell division and monitor localization of S-layer assembly, will use nanobodies that disturb S-layer integrity and monitor the localization of cell wall synthesis, and use my interactomics experience to discover contact partners of S-layer and PG synthesis. Thus, SLYDIV is a multidisciplinary and integrative project that combines structural biology, biophysics, cell imaging, and microbiology. In addition, SLYDIV meets my solid knowledge on bacterial cell division with the host labs’ expertise on S-layer structure and function.

The SLYDIV project aims to lead to a major breakthrough in the basic understanding of the regulation of the bacterial cell envelope, while it will pave the way for specific novel molecular therapies against B. Anthracis, a Category A bioterrorist agent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0