Descrizione del progetto
Strategie mirate per combattere l’erosione del suolo
L’erosione del suolo pone una grave minaccia sia per l’agricoltura che per l’ambiente. L’utilizzo di approcci basati sulla modellazione è fondamentale per fornire indizi sugli impatti e le tendenze legati all’erosione del suolo, nonché per prevedere gli effetti esercitati dai cambiamenti climatici e da quelli nell’uso del terreno. In questo contesto, il progetto iMPACt-erosion, finanziato dall’UE, migliorerà l’efficacia e la disponibilità dei metodi quantitativi per la gestione dei terreni agricoli a livello di bacino. Il progetto conseguirà questo obiettivo sviluppando un intuitivo modello di erosione del suolo mediante l’impiego di un rigoroso approccio di valutazione multidisciplinare allo scopo di incrementare la precisione delle previsioni, nonché individuando i fattori chiavi e le zone più soggette all’erosione del suolo. Ciò comporterà strategie di mitigazione più mirate ed efficienti volte a combattere questa problematica.
Obiettivo
Soil erosion represents a serious challenge for agricultural production and for the environment. Soil erosion impacts, such as reduction of fertile soil, alteration of the carbon cycle and pollution and eutrophication of water bodies, represent a significant management concern for the European Union. Modelling approaches can deliver indicators on the state of soil erosion impacts and its trends, and scenarios in relation to climate and land use change. This can help define efficient and targeted mitigation strategies by identifying the long-term controlling factors and the areas where, and periods during which, soil is at high risk of erosion. However, to define such strategies, there remains a lack of modelling approaches a) able to provide with longer term baseline information which to measure the success or otherwise of mitigation strategies at the catchment scale and b) accessible and robust enough to be used, understood and trusted by users with more or less expertise, including researchers, land managers and policy makers. In response, this project will improve improve the robustness and accessibility of quantitative methods for supporting agricultural land management. The objectives of this project are: (i) to develop an accessible soil erosion model, iMPACt-erosion, to support agricultural land management in Europe at the catchment scale, (ii) to apply a robust and multi-disciplinary model evaluation approach to achieve greater confidence in the iMPACt-erosion model predictions and (iii) to identify the soil erosion controlling processes and vulnerable areas and periods to define targeted and effective mitigation strategies until 2100.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.