Descrizione del progetto
Piantare i semi per un nuovo quadro di fertilità del suolo
La degradazione del suolo è diffusa e variegata. La sua scarsa fertilità è il risultato dell’incremento di produzione delle colture e delle pratiche a scarso contenuto di sostanze nutritive, e rappresenta una sfida importante in Europa e non solo. I ricercatori stanno studiando la capacità del suolo di sostenere la crescita delle piante fornendo sostanze nutritive vegetali essenziali e caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche vantaggiose. Sono questi i sintomi della fertilità del suolo. Il progetto RE-NOURISH delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) studierà le ripercussioni del carico antropogenico di sostanze nutritive o delle dinamiche animali durante i progetti di risanamento degli ecosistemi. Svilupperà un quadro di quantificazione della ridistribuzione di molteplici sostanze nutritive nei paesaggi, ad opera di vari gruppi di grandi mammiferi. Inoltre, il progetto testerà questo modello in ambienti inquinati e a scarsa presenza di sostanze nutritive.
Obiettivo
Declining soil fertility represents one of humanity’s major challenges in the 21st century. In the past, large vertebrate animals played a crucial role in transporting nutrients between ecosystems, supporting a more fertile planet. Today, however, species extinctions, diminished population abundances and constraints on animal movement have reduced animal-mediated nutrient transport by >90% compared to the late-Pleistocene. In contrast, anthropogenic use of certain nutrients (nitrogen [N], phosphorus [P] and potassium [K]) vastly exceeds planetary boundaries. Consequently, some areas of the world experience excessive nutrient pollution and others nutrient depletion.
Agricultural abandonment trajectories provide opportunities for large-scale ecosystem restoration, including rewilding of large vertebrates. However, where humans have altered nutrient geographies, redistribution by wild animals may have unintended consequences for nearby ecosystems, including to plant productivity, carrying capacity, carbon storage and endemic competitive advantages. Consequently, changes to either anthropogenic nutrient loading or to animal dynamics during ecosystem restoration projects can have far-reaching implications.
RE-NOURISH will develop an agent-based modelling framework that quantifies the redistribution of multiple nutrients across landscapes by different guilds of large mammals. Crucially, this model will include the direct and indirect influences of predators – an essential, but often overlooked aspect of nutrient redistribution in terrestrial landscapes. The RE-NOURISH framework will then be applied to two restoration case studies in (i) nutrient-deficient and (ii) nutrient-polluted environments. This transformative approach will directly help conservation practitioners achieve goals of ecological integrity and contribution to climate stability. Results will be disseminated via published papers, interactive workshops, conference presentations and popular articles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.