Descrizione del progetto
Progettazioni per migliorare la solidità dei ceppi microbici
La solidità microbica è importante per la sostenibilità e l’efficienza della produzione basata sulle biotecnologie. I ceppi dei produttori creati in laboratorio non sempre rispondono positivamente a condizioni industriali quali grandi volumi di fermentazione, accumulo di intermedi tossici e acidificazione dei terreni di coltura. Il progetto BioCircus delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) affronterà questa carenza dovuta alla mancanza di solidità dei ceppi microbici ingegnerizzati. In particolare, definirà la realizzazione di biosensori e circuiti di regolazione dinamici che misurano e controllano la produzione della molecola bersaglio. Il progetto si avvarrà anche di modelli predittivi di apprendimento automatico e automazione per migliorare tali circuiti. Come prova di principio sarà utilizzata la naringenina, una molecola chiave della famiglia dei flavonoidi, e come organismo modello sarà impiegato l’E. coli.
Obiettivo
Biological production of chemicals and materials is a renewable and economically viable alternative to the current chemical processes, easing the transition towards a biology-based circular economy. The current biomanufacturing industry faces a scalability problem. Frequently, producer strains created in the laboratory do not respond well to industrial conditions (e.g. large fermentation volumes, accumulation of toxic intermediates, media acidification, etc.). The goal of BioCircus is to address the issue caused by the lack of robustness of the engineered microbial strains. BioCircus is based on three main research pillars: (1) the construction of biosensor and dynamic regulation circuits that measure and control the production of the target molecule, (2) the use of machine learning predictive models and automation to improve these circuits and (3) validating the designed strains in pre-industrial conditions, closer than standard molecular biology laboratory procedures to real-world bioproduction operations. Naringenin, a key molecule of the flavonoid family, will be used in as proof-of-principle molecule. E. coli will be used as model organism. The design and construction of biosensors and dynamic regulation circuits controlling naringenin production is expected to support the development of methodologies and tools suitable for any other detectable metabolite. BioCircus will produce academic and industrial impacts that will boost the bioproduction field by enabling a shorter strain time-to-market for a wide variety of adaptive and scalable microbial bioproducer strains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.