Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Complex Emulsions: A Versatile Approach to Opto-Electronics and Sensors

Descrizione del progetto

Emulsioni intelligenti per i dispositivi di lenti di prossima generazione

Le emulsioni sono materiali fondamentali per l’uso medico, in quanto agevolano la somministrazione di nutrienti, farmaci, agenti diagnostici e altro ancora. La farmaceutica, la diagnostica e il rilevamento spettrale sono alcuni dei settori che dipendono dalle emulsioni complesse riconfigurabili dinamicamente. Il progetto SMARTDROPS, finanziato dall’UE, studierà emulsioni farmaceutiche funzionali avanzate, le originali Smart Complex Emulsion (SCE), e ne sfrutterà al meglio le potenzialità dinamiche attraverso dispositivi integrati innovativi. Più nello specifico, il progetto si concentrerà sulle applicazioni delle SCE per creare nuovi dispositivi di lenti controllate dinamicamente, dispositivi elettronici organici ad alte prestazioni e sensori basati sulle SCE.

Obiettivo

Dynamically reconfigurable complex emulsions are becoming increasingly important in pharmaceuticals, medical diagnostics, and sensing. The main objective of SMARTDROPS is to develop original Smart Complex Emulsions (SCEs) and unlock their extraordinary multifaceted potential by creating novel integrated devices. In particular, SMARTDROPS will be focused on exploring three potential applications of SCEs: (1) SCEs containing multifunctional liquid crystals to create new dynamically controlled lensing devices, (2) SCEs that can form complex nanostructures, which will be used as high-performance organic electronics devices, wherein the liquid crystal organization will facilitate the charge transport, and (3) SCEs-based sensors that will be incorporated into organs-on-chips for continuous monitoring of cell activity without the need for complex and specialized equipment. Our target materials and their properties are relevant to present and newly emerging technologies, including high-resolution micro-lenses, high-performance OPV/OFET devices, and inexpensive chemical sensors with extraordinary sensitivity and versatility.

SMARTDROPS includes a strong transfer of knowledge between the host institution and me. The fellowship will advance my future independent research career in chemistry by providing me an interdisciplinary training in wide-range of skills, mentoring from leading experts in the field, and helping me to develop a new research line that has not yet been investigated at the hosting institution. The results emerging from SMARTDROPS will have a significant impact on the scientific community focused on the preparation of advanced functional materials. The proposed applications may contribute to advance future innovative technologies, and thus special attention will be given to the exploitation of the scientific results and their IP protection. This multidisciplinary project is in line with the MSCA strategy contributing to Europe's competitiveness and growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 089,04
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0