Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Models of the maternal and fetal cardiovascular systems coupling via uterus and placenta

Descrizione del progetto

Analisi del sistema cardiovascolare fetale con le tecniche di apprendimento automatico

Le complicazioni della gravidanza e la morte alla nascita sono associate ad anomalie nello sviluppo del sistema cardiovascolare. Il progetto MEASURE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende studiare il sistema cardiovascolare in gravidanza, concentrandosi sull’accoppiamento fra i sottosistemi fetale e materno, mediato dall’utero e dalla placenta. Le acquisizioni Doppler ed elettrofisiologiche sincronizzate produrranno un set di dati per la creazione di un modello matematico del sistema cardiovascolare. Questo sarà tradotto in una mappa di accoppiamento con una rappresentazione grafica delle relazioni fra i sottosistemi del sistema cardiovascolare. Infine, le mappe di accoppiamento di gravidanze sane e complicate consentiranno di individuare le anomalie nelle interazioni dei sottosistemi del sistema cardiovascolare e di creare un classificatore basato sull’apprendimento automatico.

Obiettivo

Complications occur in 5-10% of pregnancies, resulting every year in 2.6 million stillbirths and 303,000 maternal deaths. There is established evidence that complications and stillbirth are associated with abnormal development/adaptation of the cardiovascular system (CVS) during pregnancy. However, the literature lacks a holistic approach and only a few limited aspects have been investigated.
Therefore, MEASURE aims at pursuing a holistic investigation of the CVS and the coupling between its subsystems (fetal and maternal CVS), mediated by the uterus and placenta. Synchronized Doppler and electrophysiological acquisitions will be performed to produce a unique dataset for the identification of a mathematical model describing the CVS. This will be achieved through robust and accurate extraction of time series representing the characteristics of the CVS in healthy pregnancies. Through an innovative aggregating strategy proposed to improve clinical reliability, the obtained model will be translated into a coupling map, i.e. a graphical representation of the relationships between the CVS subsystems and their variables. Being more intuitive and easier to interpret, this representation is particularly suitable for its clinical use and uptake. Finally, the comparison between the coupling maps of healthy and complicated pregnancies will allow identifying anomalies in the interactions between the CVS subsystems and designing/training a machine learning classifier to automatically discern between them.
The outcomes of MEASURE will improve our understanding of the physiological mechanisms underlying pregnancy and original causes of complications, paving the way for the development of novel, powerful, diagnostic tools for timely diagnosis and, possibly, prediction of pregnancy complications. The support of academic, industrial, and clinical partners will provide all the instruments to achieve the envisioned scientific breakthroughs and favour their clinical translation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0