Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From maternal hormones to malaria susceptibility and accelerated ageing: new insights from wild birds.

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi della malaria tramite indizi provenienti dagli uccelli

Malgrado decenni di tentativi, la malaria continua a essere l’agente patogeno più letale della storia, poiché il motivo della sua fase clinica grave rimane inspiegabile. Inoltre, rappresenta una minaccia per altre specie, tra cui gli uccelli. Oltre a ciò, persino la medesima esposizione all’infezione comporta variazioni nella vulnerabilità delle persone alla malattia. Il progetto MATHORMAL, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska Curie, si propone di rilevare il motivo per cui alcune persone affette dalla malaria sviluppano sindromi di entità grave. Il progetto adotterà un approccio integrato, multidisciplinare e sperimentale per analizzare l’impatto degli ormoni materni e dell’invecchiamento cellulare sulla suscettibilità alla malaria. Tramite l’esame degli indizi provenienti da studi del DNA aviario, il progetto si augura di migliorare le strategie di prevenzione di questa malattia.

Obiettivo

For centuries, malaria has been a major global health concern, and despite intensive research efforts, malaria infection remains a key issue for many countries. Malaria parasites are also responsible for wildlife population declines and even extinction of many bird species. Despite being exposed to the same risk, there is a clear inter-individual variation in the susceptibility to malaria infection. Through MATHORMAL, I propose that such inter-individual variability in malaria susceptibility might be linked to both the prenatal programming of physiology by maternal hormonal effects and by initial differences in cellular ageing (i.e. assessed through telomere length). Higher exposure to certain maternal hormones can depress immunity, accelerate cellular ageing, and deregulate the protective microbiome of the uropygial gland linked to antimalarial defensive mechanisms. Thus, I hypothesize that increased prenatal exposure to certain maternal hormones could make the offspring more susceptible to malarial infections, potentially through its effects on telomeres and uropygial microbiome. To test this, I will first use artificially increased yolk hormone experiments (glucocorticoid, testosterone, and thyroid hormones) in a wild bird population and assess malaria infection intensity, immunity, telomere dynamics, and uropygial microbiome. Then, I will experimentally induce early-life telomere lengthening with TA-65 to assess the potential role that short telomeres play in malaria susceptibility. This project will advance our understanding of the inter-individual variation in malaria susceptibility, which will help to improve malaria prevention strategies. MATHORMAL will use an integrative approach at the crossroad of evolutionary ecology, ecophysiology, and parasitology and largely benefit from the dual knowledge transfer between myself (expertise in maternal hormonal effects and avian malaria) and my host group (expertise in maternal hormonal effects and telomere biology).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0