Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creating a preparatory policy engagement programme for quality physical education

Descrizione del progetto

Migliorare la capacità strategica degli interlocutori nell’ambito dell’educazione fisica

L’educazione fisica permette di sviluppare cittadini sani e attivi che promuovono lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, in tutto il mondo la qualità dei servizi di educazione fisica è in calo a causa della preparazione non ottimale degli educatori rispetto al coinvolgimento nelle politiche. Il progetto PEP-4-QPE, svolto nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), affronta l’esigenza di costruire la capacità di coinvolgimento nelle politiche degli interlocutori dell’educazione fisica. Il lavoro identificherà i facilitatori, le barriere e i contenuti più importanti per lo sviluppo delle capacità strategiche, trasformerà processi strategici complessi in lezioni pratiche relative alle politiche e svilupperà un programma preparatorio all’impegno strategico per un’educazione fisica di qualità, basato su dati empirici e applicabile a livello internazionale, disponibile come risorsa formativa aperta. PEP-4-QPE coinvolgerà interlocutori internazionali del settore dell’educazione fisica nell’ambito della scienza dei cittadini per la co-progettazione, la co-creazione e la co-valutazione, attraverso un approccio e-Delphi modificato, la ricerca partecipativa e un caso di studio.

Obiettivo

Quality physical education (PE) develops healthy, active, and engaged citizens who form the basis of sustainable development. However, quality PE provision is in decline globally. Suboptimal policies and policy implementation have been identified as key factors in that decline due to physical educators lack of preparation for policy engagement. In response, this fellowship will address the need to build PE stakeholders capacity to engage in policy efforts by: (a) identifying key facilitators, barriers, and content in the development of policy capacity; (b) translating complicated policy processes into practical policy lessons; and (c) developing a preparatory policy engagement programme for quality PE (PEP-4-QPE) that is evidence-based, internationally-applicable, and available as an Open Educational Resource. To do so, this research engages international PE stakeholders (i.e. teachers, teacher educators, policymakers, professional development providers, professional association directors) in co-design, co-creation, and co-assessment citizen science via the methods of a modified e-Delphi approach, participatory research, and case study. The potential scientific, economic, and societal impacts of the proposed research are aligned with contemporary European and global development agendas, including that of UNESCO, the European Commission, and the WHO, who have recently outlined that investment in quality PE is a low-cost/high-impact action and that, at present, there is critical need to prioritize attention to, and action on, PE policy to improve quality provision. In addition to various advanced research and transferrable skills, this fellowships research and training components draw on and contribute to the disciplines of PE, education, and policy studies to enhance my multi-disciplinary and intersectoral career prospects and employability as a faculty member or policy leader in a European university or non-academic organization, respectively.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0