Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model theory, locally compact groups and solution of Hilbert's 5th problem

Descrizione del progetto

Uno studio esplora la connessione tra la geometria e la teoria dei modelli

Quante simmetrie può riconoscere la teoria dei modelli? Per rispondere a questa domanda, il progetto Hilbert5th vs models, finanziato dall’UE, utilizzerà tecniche avanzate della teoria dei modelli per la classe di gruppi localmente compatti derivanti dalla soluzione del quinto problema di Hilbert. Dopo aver fornito una descrizione teorica del modello generale (del primo ordine) dei gruppi localmente compatti, i ricercatori studieranno la relazione tra la teoria dei modelli e i gruppi localmente compatti. Nella fase successiva, i ricercatori utilizzeranno le tecniche della cosiddetta teoria della stabilità geometrica in una classe di gruppi localmente compatti, per esempio, nei gruppi localmente compatti che sono limiti proiettivi dei gruppi di Lie e non consistono in piccoli sottogruppi.

Obiettivo

The main goal of the project is to apply advanced techniques from the model theory (a branch of mathematical logic) to the class of locally compact groups arising from the solution of Hilbert's 5th problem (so at the end, to the class of Lie groups), to answer the following question: how much geometry can model theory recognize? There does not exist a general (first-order) model-theoretic description of the locally compact groups, thus our first goal will be to develop such a description. Then, we will study how notions from these two corners of mathematics, i.e. model theory and locally compact groups, correspond to each other. For example, we will try to enrich the classification of locally compact and Lie groups by translating the dividing lines from the model-theoretic stability hierarchy. In the next stage, machinery from the so called geometric (neo)stability theory will be deployed in a tame class of locally compact groups, for example in the class of locally compact groups being projective limits of Lie groups and not having small subgroups (so in the groups from the solution of Hilbert's 5th problem). In this spirit, one could consider the definable homogeneous space coming from the Group Configuration Theorem, which is a part of the aforementioned machinery, and try to relate it to the unsolved Hilbert-Smith conjecture - this will be one of our milestones.

In short, we aim to find connections between model-theoretic theorems of geometric nature and classical theorems on the Lie groups, so theorems which depend on the geometry of Lie groups. After understanding these connections, we want to transport techniques from the model theory into the locally compact and Lie groups and vice versa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0