Descrizione del progetto
Nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci contro la tubercolosi
La tubercolosi è un’infezione batterica causata dal Mycobacterium tuberculosis che, generalmente, colpisce i polmoni. Sebbene possa essere prevenuta, più di un milione di persone muoiono ogni anno di tubercolosi. Ciò è dovuto alla mancanza di terapie efficaci e all’insorgenza della farmacoresistenza. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MTB-DETOX propone di identificare nuovi bersagli terapeutici contro la tubercolosi. Il lavoro si concentra sui percorsi di disintossicazione dello zinco, importanti per la sopravvivenza di M. tuberculosis nei macrofagi. I ricercatori caratterizzeranno le proteine implicate in questo percorso utilizzando un approccio multidisciplinare, svelando nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci per la tubercolosi.
Obiettivo
Mycobacterium tuberculosis (Mtb), the causative agent of tuberculosis (TB) kills 1.5 million people every year. Major challenges facing TB eradication are the lack of effective and affordable treatments, the slow pace of innovation in TB drug discovery and the emergence of antibiotics resistance. Therefore, new approaches for addressing these challenges are urgently needed. Mtb is highly adapted to survive into human macrophages which expose the bacterium to many stresses including metal ion in-toxification, whereby the host cell increases its metal ion levels resulting in inflow of metal ions into Mtb. The host laboratory has previously demonstrated that the P-ATPase transporter CtpC is part of the metal efflux system involved in zinc detoxification, which is important for Mtb survival in macrophages. Intriguingly, CtpC and two other P-ATPases are encoded together with small proteins containing a domain of unknown function named DUF1490. Unpublished data show that the DUF1490 protein encoded with CtpC binds zinc and confers zinc in-toxification tolerance to Mtb. Additionally, DUF1490 proteins co-localize with CtpC to the plasma membrane into dynamic microdomains, named metal efflux platforms. I propose to uncover the function of DUF1490 proteins by testing two hypotheses: 1) DUF1490 proteins are metallochaperones that facilitate the intracellular transport of metal ions to membrane transporters, and 2) DUF1490 proteins are scaffold proteins involved in P-ATPase stabilization and metal efflux platforms assembly. To explore these hypotheses, I will combine genetic, microbiology and molecular biology strategies with high-resolution optical imaging, lipidomics and proteomics. Rigorous execution of the proposed research will generate insights into the role of DUF1490 proteins in Mtb metal detoxification and pathogenicity, as well as into the novel concept of metal efflux platforms, thus yielding opportunities for TB drug development that go beyond traditional targets.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        