Descrizione del progetto
Migliorare lo stoccaggio della CO2 con i catalizzatori biologici
Il sequestro delle emissioni di biossido di carbonio per evitarne l’immissione nell’atmosfera è uno strumento di importanza vitale per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici generati dall’essere umano. Il progetto CO2FOREARM, finanziato dall’UE, indaga come i catalizzatori microbici possono favorire lo stoccaggio di CO2 in formazioni rocciose. I ricercatori del progetto, che coinvolgerà ingegneri, biologi e scienziati ambientali provenienti da Spagna e Italia, produrranno modelli di dinamica dei fluidi per simulare il modo in cui la CO2 stoccata interagisce con i minerali e la biomassa nelle formazioni rocciose a livello microstrutturale. L’obiettivo finale è utilizzare tali modelli per comprendere come i catalizzatori biologici influiscano sullo stoccaggio del carbonio e suggerire modi per aumentarne la velocità e la reattività su scala industriale.
Obiettivo
Large-scale implementation of geological carbon sequestration is considered as a key strategy to limit anthropogenic warming to 1.5 – 2 °C, as set out in the Paris Agreement. I am interested in a viable alternative represented by injecting CO2 into reactive rock formations, e.g. basalts, to facilitate rapid carbon mineralization, and therefore increase storage security. My particular interest lies in microbially enhanced carbon mineralization: biological catalysts are utilized to alter reaction rates and further enhance carbon mineralization.
The overarching aim of this project’s research is to provide the fundamental understanding and simulation technology required to assess the large-scale deployment of CO2 storage through microbially enhanced carbon mineralization, and hence contribute to climate change mitigation.
The project brings together engineers, biologists and environmental scientists from Spain and Italy to undertake a comprehensive research programme comprising combined experimental, computational and theoretical investigations.
I will derive models (both at the conceptual and the numerical level) necessary to understand the dominant processes and develop a suitable simulation framework. The computational studies will employ various numerical techniques, combining multi-scale modelling and conventional CFD to investigate the flow physics and CO2-rock-biomass interactions at sub-pore levels.
Complementary experiments on flow and mineral-biomass-fluid interactions will be conducted at POLIMI aiming at characterizing biofilm growth in porous microstructures using microfluidic devices that can capture spatial flow heterogeneities and chemical gradients at the pore-scale.
The ultimate aim of the investigations is to use the new experimental and computational data to produce correlations/relationships for use with large scale simulations as well as developing further fundamental understanding of phenomena of CO2/biomass reactive flow in porous media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.