Descrizione del progetto
Esaminare la diversificazione delle colture nell’Africa meridionale
La diversificazione delle colture offre benefici potenziali significativi per i piccoli agricoltori dell’Africa meridionale grazie all’aumento e al miglioramento dei raccolti e alla riduzione dei prodotti agrochimici. Tuttavia, l’interazione tra le colture può condurre anche a risultati negativi e manca una documentazione relativa alle caratteristiche delle diverse combinazioni di colture e al modo in cui i loro ambienti ne determinano le prestazioni generali. Il progetto EcoDiv, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), analizzerà ampi set di dati provenienti da esperimenti agricoli sul campo condotti in Malawi, Zambia e Zimbabwe, al fine di creare un quadro ecologico per la diversificazione delle colture nell’Africa meridionale. Il progetto quantificherà le relazioni tra la produttività delle combinazioni di coltivazioni e i tratti delle colture in diverse condizioni ambientali, esplorerà le caratteristiche delle combinazioni di colture che consentono di soddisfare le esigenze socioeconomiche ed esaminerà tali combinazioni in condizioni di micro-habitat.
Obiettivo
Crop diversification offers substantial potential benefits for smallholder farmers in southern Africa. Positive interactions between diverse crops can lead to higher and more stable yields, more nutritious diets, better economic returns, and lower agrichemical use. However, choosing the right diversification option to realise these benefits is challenging. Interactions between crops can be negative as well as positive, and it is not yet well understood which features of different crop combinations and their environments determine their overall performance.
EcoDiv will address this knowledge gap by undertaking an ambitious analysis of large datasets from agricultural field experiments across Zimbabwe, Zambia and Malawi. Specifically, EcoDiv will 1) quantify the relationships between crop combination productivity and crop traits under different environmental conditions, 2) explore which characteristics of crop combinations are important to meet different socioeconomic needs, and 3) investigate whether the effects of crop combinations on microhabitat conditions explain their performance. This research will produce an ecological framework for crop diversification in southern Africa: an understanding of the key interactions between crop traits and environmental conditions that predict the performance of different crop combinations in different contexts.
To achieve EcoDivs objectives, Dr Chloe MacLaren (the research fellow) will work with interdisciplinary and international research teams at two host institutes, the Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) and the International Maize and Wheat Improvement Centre (CIMMYT). EcoDiv will advance Dr MacLarens career by developing the knowledge, skills, and networks needed to achieve leading research positions in ecology for agricultural development. Both hosts will benefit from transfer-of-knowledge in new statistical methods, and from strengthened collaboration around shared research goals in sub-Saharan Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.