Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Native Language Processing and Production: Evidence for an Integrated Grammar

Descrizione del progetto

Meccanismi psicolinguistici dell’elaborazione multilingue per la comprensione e la produzione

In Europa le famiglie in cui i genitori parlano lingue materne diverse e vivono in paesi di cui non sono nativi sono diventate la nuova norma. I figli ereditano le lingue dei genitori, parlano la lingua del paese dove sono nati e molto probabilmente a scuola imparano l’inglese. In questo contesto, le persone passano da una lingua all’altra (code-switch) quando parlano con altri poliglotti e il cambiamento può avvenire all’interno di una frase o addirittura di una parola. Il progetto NNLPP, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studia questo tipo di comunicazione e intende verificare se gli stessi meccanismi psicolinguistici siano alla base della comprensione e della produzione linguistica multilingue. Il progetto studierà il code-switching da parte di circa 300 partecipanti, adulti poliglotti che parlano lingue appartenenti a famiglie linguistiche diverse (norvegese, russo, armeno e inglese).

Obiettivo

The project responds to a vital need in the modern European society to put scientific research behind language-related policies and decisions that define the statuses of different languages in the European community. It makes a scientific step towards a better understanding of multilingualism and language acquisition. NNLPP is an integrated study of processing and production which compares the strategies multilingual speakers use across their languages. The project will investigate adult non-balanced multilinguals of 250-300 participants speaking languages that belong to different linguistic families: Norwegian, Russian, Armenian and English. I will carry out a series of studies that will measure processing time and eye movements, and will record speech patterns. NNLPP will provide a well-rounded description of psycholinguistic mechanisms of language processing and production used by a multilingual mind in sentences with code-switching.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0