Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innervation-driven mechanisms of bile duct development

Obiettivo

While liver development is well-studied, the signal initiating tubulogenesis of bile ducts therein remains to be identified. Neurites are present in the liver before bile duct tubulogenesis, and in other organs, innervation can instruct tubulogenesis. However, a role for liver innervation in biliary tubulogenesis has not been shown. Preliminary data from my host lab suggest a strong link between both processes: Defective biliary tubulogenesis caused by Notch mutations in Alagille syndrome (ALGS) is preceeded by a lack of liver innervation. I will test the hypothesis that intrahepatic innervation initiates biliary tubulogenesis.

First, I will apply 3D staining and imaging techniques to study the establishment of intrahepatic innervation at multiple timepoints during development, and quantify characteristics of innervation in healthy and ALGS mice in depth using automated image analysis. Secondly, I will investigate if liver innervation is required for tubulogenesis by performing nerve ablation studies and analyzing its effect on biliary cells. Finally, I will establish a method to perform transcriptional profiling of liver innervation. The liver is only innervated by nerve endings from extrinsic neurons, and these neurons have their cell bodies in ganglia outside of the organ where also other neurons reside. It has thus not been possible to isolate these cells from the liver and analyse their expression profiles. Using a viral barcode library to label neurons and their axon endings, I will perform single-cell RNA sequencing on those ganglia, and identify and characterize the cells innervating the liver.

Enabling expression profiling of extrinsic nerves will be a game changer in the field of organ innervation, and can be applicable to numerous other fields. This project will provide fundamental insights into the developmental functions of liver innervation and the molecular mechanisms underlying biliary tubulogenesis, providing a basis for future therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0