Descrizione del progetto
Il ruolo di influenza degli adolescenti nelle questioni sociali critiche
Ragazzi e ragazze adolescenti sviluppano comportamenti e atteggiamenti critici della società in relazione a posizioni interetniche, all’uso di sostanze stupefacenti o all’ambiente. Come si può efficacemente incanalare lo sviluppo di tali atteggiamenti e comportamenti verso una direzione positiva? Il progetto INAD, finanziato dall’UE, individuerà il gruppo di adolescenti più influenti nelle aule affinché diffondano atteggiamenti e comportamenti tra coetanei e in diversi contesti e risultati. Ai fini dell’individuazione, il progetto analizzerà i dati delle reti sociali e gli indicatori a livello personale dell’influsso sociale e la loro interazione con fattori contestuali. Grazie all’impiego della modellizzazione computazionale a base empirica, INAD stabilirà la capacità degli adolescenti di influenzare norme importanti, considerando i cambiamenti a breve e lungo termine negli atteggiamenti e nei comportamenti. I risultati forniranno informazioni per la preparazione di interventi efficienti in termini di costi rivolti solo ad alcuni adolescenti più influenti che poi condizioneranno indirettamente i propri coetanei.
Obiettivo
The INAD (INfluential ADolescents) project addresses an urgent need to understand how to influence adolescents’ attitudes and behaviors regarding key societal problem areas, such as interethnic attitudes, substance use, and environmentally-friendly attitudes. To this end, I aim to identify the most influential adolescents in classrooms who could spread attitudes and behaviors among peers. Studying not only individual-level indicators of social influence but also their interaction with contextual factors could be a key element in identifying the most influential adolescents across a range of contexts and outcomes, potentially solving inconsistencies in the prior literature. Such knowledge would enable the preparation of cost-efficient interventions that would include only a few most influential adolescents, yet, influencing all classroom members. In three interconnected studies, I will investigate how various potential individual-level indicators of social influence 1) identify most influential adolescents across different classroom structures, 2) determine adolescents’ ability to affect the most important norms, 3) taking into account a short and a long-term change in attitudes and behaviors. I will employ computational social science methods, which help to capture complex social processes. In Study 1, I will develop a novel theoretical model based on interdisciplinary research and theories by combining theory-building and agent-based modeling. In Study 2, I will calibrate and empirically test the developed theoretical model using longitudinal social network analysis. In Study 3, I will conduct a computer simulation of how changes in attitudes and behaviors of a few most influential adolescents influence change among all classroom members.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.