Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Political Economies of Refugee Camps

Descrizione del progetto

Uno sguardo più approfondito alle economie dei campi profughi lungo la rotta dei Balcani

Sebbene i dibattiti relativi ai campi profughi siano numerosi tanto nella sfera pubblica quanto in quella accademica, le loro economie sono state oggetto di discussioni e ricerche decisamente inferiori. Il progetto camPEconomies, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), osserverà più da vicino l’economia all’interno e nelle vicinanze dei campi profughi. Le domande fondamentali che guidano la ricerca vertono sui costi dei campi, sugli enti da cui provengono i finanziamenti e sulle modalità di distribuzione di tali fondi, nonché sull’eventuale presenza di relazioni socioeconomiche tra i campi e le zone/città circostanti. Inoltre, ci si chiederà in che modo i rifugiati si guadagnino da vivere nei campi e se dipendano unicamente dagli aiuti, oppure se dispongano di risorse alternative. Per rispondere a tali domande verranno condotti una ricerca sugli archivi e un approfondito lavoro in loco in due campi profughi lungo la rotta dei Balcani, uno ubicato in Grecia e l’altro in Serbia.

Obiettivo

The camPEconomies project explores a crucial aspect of the campization of the refugee accomodation in Europe that has not yet been addressed in literature: the multiple and intertwined economic relations that develop in and around refugee camps. The research will be conducted through a combination of qualitative and quantitative methodologies drawing from an interdisciplinary approach - my postgraduate studies on Economic and Urban Development, my Phd on social and cultural geography, and my long lasting research interest around migration and gender. An in depth fieldwork research will be take place in two refugee camps in the Balkan Route, the camp of Shisto in Greece and of Obrenovac in Serbia. The aim is to analyze economic and social relations in multiple and interlocking socio spatial scales: from (a) the funding of the camps by institutional actors, to (b) the socioeconomic relations connecting the camp to surrounding areas and to (c) the grassroots economic practices of refugees. Apart from disseminating this original research within academic community (publications, conferences, an educational toolkit) the project aims to intervene in the level of policy making (Policy Report, open online event). Still, following the principles of Open Science and as the discussion around refugee camps is also a public discussion the project will develop an innovative strategy to communicate both the research process (research blog, podcasts) and the results (interactive maps, public discussions) to wider audiences.
The supervisor, Prof. Dr. Manuela Bojadžijev, is a professor in the Institute of European Ethnology and a founding member of the Berlin Institute for Empirical Integration and Migration Research (BIM) both based in Humboldt University in Berlin where the project will be hosted. Prof. Bojadžijev is an expert in migration studies and has a profound experience in supervising and managing research projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0