Descrizione del progetto
Un approccio olistico alla fornitura di energia
La nostra vita dipende dalle reti del calore, dell’energia e del gas: renderle più ecocompatibili è fondamentale affinché l’Europa raggiunga gli obiettivi in materia di efficienza energetica e di risorse. In tale contesto, il progetto RELIC, finanziato dall’UE, esaminerà un approccio olistico riguardante la fornitura di risorse ed energia all’industria attraverso le reti di distribuzione. La ricerca approfondirà come l’incorporazione dell’apprendimento guidato dai dati nella progettazione di algoritmi di controllo migliori le prestazioni ambientali. Attualmente, le operazioni sono complicate dalla varietà delle scale temporali, che spaziano dai millisecondi, per garantire il funzionamento sicuro di pompe e generatori, a giorni o mesi; inoltre, vi sono incertezze in termini di condizioni di funzionamento, e le informazioni a disposizione sono incomplete. Il progetto svilupperà dunque nuove strategie operative per le reti di distribuzione.
Obiettivo
"Increasing energy and resource efficiency in industrial systems is key to decrease harmful emissions by 90% by 2050. Reaching the environmental targets requires a holistic approach to how resources and energy are delivered to the industry by means of distribution networks, such as heat networks, electricity networks, or gas transport networks. I will devise new control strategies that ensure robust operation of distribution networks while ensuring safety and satisfaction of environmental objectives.
The environmental performance of the whole system hinges on the performance of distribution networks. Optimal control of such networks is complex due to timescales, from milliseconds to ensure safe operation of pumps or generators, to days or months to include environmental goals, spatial complexity, uncertainty related to varying operating conditions, incomplete information available, and limited computational power. Existing control frameworks are usually application specific and have limited use in large-scale systems. In the project, I will advance theory in data analytics and optimisation, and build on my industrial experience to develop operating strategies for distribution networks that will enable safe implementation and reaching the environmental targets.
There is a potential in integrating machine learning in control design to overcome the complexity while satisfying safety constraints, as shown in robotics and automotive industry. However, IPCC indicated that ""The key challenge for making an assessment of the industry sector is the diversity in practices, which results in uncertainty, lack of comparability, incompleteness, and quality of data available in the public domain on process and technology specific energy use and costs"". The research question I will address in this project is if and how incorporating data-driven learning in design of control algorithms leads to improved environmental performance and safe operation of large-scale industrial networks."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.