Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The mechanobiology of hypoxia during bone regeneration

Descrizione del progetto

Contrastare l’ipossia e l’instabilità meccanica nella rigenerazione ossea

La guarigione e la rigenerazione ossea dopo una frattura sono spesso compromesse dalla mancanza di ossigeno in seguito alla rottura dei vasi sanguigni e all’instabilità meccanica. Le cellule progenitrici che formano la cartilagine e l’osso devono quindi adattarsi a condizioni di ipossia e a un microambiente instabile, ma le conoscenze sull’interazione fra le molecole di queste due vie sono scarse. Il progetto HIPPOX, finanziato dall’UE, si propone di definire i meccanismi che mediano l’interazione fra ipossia e segnalazione meccanica e di contrastarla con terapie rigenerative che accelerino la guarigione. I miglioramenti nella guarigione delle fratture andranno a beneficio dei pazienti a livello globale, riducendo l’ospedalizzazione e la mortalità negli anziani.

Obiettivo

Bone regeneration is a challenging clinical problem. Each year, millions of patients worldwide experience bone fracture: one every two-to-three seconds. Over 10-15% of these fractures suffer from impaired healing. Especially the elderly population is disproportionately affected being associated with permanent impairment and increased mortality. Two critical events early in fracture repair determine the outcome of the healing process: lack of oxygen caused by blood vessel rupture and mechanical instability. Thus, the progenitor cells that will eventually form cartilage and bone to heal the fracture must simultaneously adapt to both hypoxic and mechanical microenvironments to ensure full tissue restoration. Cellular hypoxia-induced signaling and mechanotransduction are therefore critical to bone healing, but how crosstalk between these pathways impacts fracture repair is unknown. The project aims to define new cellular and molecular mechanisms that mediate crosstalk between hypoxia and mechanical signaling during fracture repair and target this crosstalk in an innovative regenerative therapy to accelerate fracture repair. Improvement in therapeutic strategies and rehabilitation will have a global impact and are already included in European health care efforts to ensure health throughout the life course, and to reduce hospitalization time and mortality in the (elderly) population. The project will be conducted in the McKay Research Laboratory, University of Pennsylvania, United States (PENN), the Department of Chemistry, Materials and Chemical Engineering G. Natta, Politecnico di Milano, Italy (POLIMI, secondment) and the Centre for Translational Bone, Joint and Soft Tissue Research, Technische Universitt Dresden, Germany (TUD).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 259,44
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0