Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wild grapevines endophytic microbiome: ecology, epigenetics and application in the biological control of wood pathogens, a synthetic microbiome approach.

Descrizione del progetto

Microbioma sintetico contro le patologie del tronco della vite

Negli ultimi due decenni, le cosiddette malattie del legno della vite (GTD) hanno colpito sempre di più le viti (Vitis vinifera L.). Indubbiamente, queste patologie rappresentano la più grande sfida per la viticoltura moderna. I viticoltori impiegano fungicidi, insetticidi, erbicidi e fertilizzanti sintetici da oltre un secolo. Secondo studi recenti, tali trattamenti potrebbero aver causato uno squilibrio nel microbioma endofitico della vite. Ciò fornisce una possibile spiegazione alla recente diffusione di patogeni associati a GTD. Il progetto WildWoodMicrobes, finanziato dall’UE, combinerà fitopatologia, epigenetica ed ecologia microbica e studierà le popolazioni selvatiche di V. vinifera subsp. sylvestris (VVS). Il progetto svelerà la diversità del microbioma endofitico delle popolazioni selvatiche di VVS, reintrodurrà endofiti isolati da VVS in viti coltivate e valuterà l’efficacia del microbioma sintetico nel contrastare i patogeni associati a GTD.

Obiettivo

In recent years, a general decline has been documented in several agriculturally relevant woody plants, and numerous
reports point towards a possible role of the plant-associated microbiome. This especially applies to grapevines (Vitis vinifera
L.) and to the recent outbreak of grapevine trunk diseases (GTD). This cluster of fungal diseases is considered the greatest
challenge in modern viticulture, due to the complexity of the different pathosystems and the lack of reliable control strategies.
During the last >100 years, vineyards have been routinely treated with fungicides, insecticides, herbicides and fertilizers.
Recent research have demonstrated that such treatments and other anthropic intervention (e.g. domestication, grafting,
training) affect the plant-associated microbiome. These human-driven alterations, exacerbated by grapevines clonal
propagation process, are believed to have led to an imbalance in grapevines endophytic microbiome, which may be a key
explanation for the recent success of GTD-associated pathogens. The best candidates to investigate the composition of a
balanced wood microbiome, unaffected by anthropic activities, are wild populations of V. vinifera subsp. sylvestris (VVS).
In this multidisciplinary project, I will join the fields of plant pathology, epigenetics and microbial ecology to (1) unravel the endophytic
microbiome diversity of wild populations of VVS, using DNA metabarcoding and in vitro isolation techniques; (2) re-introduce
endophytes isolated from VVS in cultivated grapevines, by means of a synthetic microbiome transfer; (3) assess the efficacy
of the synthetic microbiome in antagonizing GTD-associated pathogens, a next-generation approach to biological control.
The outcomes of this project will not only contribute to advance our understanding of grapevine endophytes ecology, but
have also the potential to provide a concrete solution to viticulture, for the benefit numerous European and non-European
countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 937,60
Indirizzo
VIA PALLADIO 8
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0