Descrizione del progetto
Una tecnologia di riciclaggio chimico per affrontare il problema dei rifiuti plastici nell’UE
Date le alte prestazioni, i bassi costi associati e l’elevata durata che la caratterizzano, la plastica è onnipresente. Ogni anno, tuttavia, solamente in Europa vengono generati quasi 26 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Il problema costituito da questi scarti è una priorità dell’UE, che si pone l’obiettivo di riciclare la metà di tutta la plastica post-consumo entro il 2025. Un’opzione attraente è quella di ritrasformare i polimeri in monomeri per poi purificarli in vista della ripolimerizzazione, che costituisce un tipo di riciclaggio chimico. In tal modo sarà possibile realizzare l’economia circolare per la plastica. Il progetto PolyRec del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie svilupperà una nuova tipologia di plastica a base di poliuretano che sarà riciclabile e ad alte prestazioni. I polimeri, dopo essere stati sottoposti a depolimerizzazione ritornando agli elementi costitutivi monomerici di base, saranno ripolimerizzati e fatti diventare nuovamente plastica a base di poliuretano.
Obiettivo
Since the development of the first fully synthetic plastics in the early 20th century, these materials have become ubiquitous in our daily life. The production of plastics has increased considerably, reaching 368 million tons in 2019 and it is expected to double again by 2035. Today’s plastics are designed for performance, cost and durability without taking into consideration their life after use. This has resulted in an annual generation of plastic solid waste of 150 million tonnes. Tackling plastic waste problem is one of the top priorities yet most challenging objectives of the European Union, which has set ambitious policies (i.e. Green Deal) and aims to recycle 50 % of all post-consumer plastics by 2025.
The design of plastics with recyclability built into their performance aiming for a circular plastics economy is gaining a lot of attention. With specifically designed monomers, reaction conditions can be used to select the direction of the monomer-polymer equilibrium. Therefore, chemical recycling to monomer presents an attractive alternative since the polymer waste is employed to close the loop in a circular economy process that recovers the economic value of the material.
Through PolyRec, Dr. Ainara Sangroniz proposes to tackle this growing global challenge, by developing high-performance polyurethane (PU) plastics that exhibit a closed-loop circular lifecycle while also having performance properties comparable to those of today’s poorly or non-recyclable commodity plastics. In the outgoing phase, the fellow will develop an innovative class of intrinsically recyclable PUs at the Colorado State University under the supervision of Porf. Eugene Y. X. Chen. In the incoming phase, these will then be depolymerized into their building block monomers and repolymerized back into the PU’s at POLYMAT (University of the Basque Country), supervised by Prof. Haritz Sardon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 LEIOA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.