Descrizione del progetto
Il dilemma del calcio nelle galline: dalle ossa ai gusci d’uovo
I gusci d’uovo sono carichi di calcio, lo stesso elemento che compone le nostre ossa, nonché quelle delle galline. Questi animali assorbono il calcio dalla dieta, lo immagazzinano nelle ossa e lo rilasciano nel flusso sanguigno all’occorrenza in seguito alla demineralizzazione ossea. È comune osservare disturbi scheletrici nelle galline ovaiole. Sebbene sia noto l’accoppiamento tra la demineralizzazione ossea e la mobilitazione del calcio per la formazione del guscio d’uovo, la relazione tra la qualità dell’osso e del guscio non è chiara. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROTEAS BonEggHens valuterà dei campioni ossei e di gusci d’uovo nel corso della vita di una gallina e su tutte le scale, al fine di affrontare la questione. I risultati favoriranno un allevamento e una produzione di uova più sostenibili, che abbiano meno ripercussioni negative sulle galline.
Obiettivo
Skeletal disorders in laying hens are a major concern for the food industry. It is well recognized that bone demineralization in laying hens is coupled to the daily mobilization of Ca for egg formation but the relation between bone properties and eggshell quality is still unclear. A key point for understanding this coupled process is reveling the factors that influence bone dissolution since the unbalance between resorption and formation is what causes bone diseases such as osteoporosis and osteogenesis imperfecta. Notably, there is limited information on how the composition, structural organization and interaction between bone mineral phase and organic matrix in different bone types influence chicken bone dissolution and its mechanical properties. BonEggHens aims to perform a systematic study, from macro to nanoscopic scale, on a large array of bone and eggshell samples representative of the hens life cycle, to assess i) the effect of the mineral labile phase and the organic matrix on bone dissolution, ii) the relation between micro and nanoscopic characteristics of hens bones to bone quality parameters (e.g. bone density, mineral crystallinity) and iii) the correlation between bone structural and compositional changes and eggshell quality. The results of the proposed study will shed light on bone/eggshell (de)mineralization processes, which will help to find solutions for a more sustainable yet productive farming system for ovo-production. Moreover, the outcome of BonEggHens has potential implications for future biomineral investigation by cutting-edge microscopy tools and, most importantly, for the study of human bone diseases resembling those in chickens. Finally, the development of the proposal will be career-defining, contributing to the professional and personal growth of the experienced researcher and providing the necessary skills and competences to increase her competitiveness and attain a permanent position in the European scientific framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.