Descrizione del progetto
Una terapia innovativa per l’epilessia
La sindrome di Dravet è un raro tipo genetico di epilessia con crisi che iniziano nei primi anni di vita e provocano ritardi nello sviluppo. I pazienti non rispondono ai farmaci convenzionali e una percentuale considerevole non raggiunge l’età adulta. La sindrome è causata da mutazioni del gene SCN1A che codifica una proteina transmembrana responsabile del trasporto degli ioni nelle cellule neuronali. Il progetto miRSodium, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende comprendere in che modo l’isoforma SCN1A mutata emerge durante lo sviluppo. L’obiettivo è elaborare un approccio di terapia genica per la sindrome di Dravet basato sulla regolazione mediata da microRNA.
Obiettivo
Dravet syndrome (DS) is a rare epileptic encephalopathy affecting ~1:20000 children, who suffer from infantile seizures and lifelong deficits in cognitive, motor, behavioural, and social skills. DS can cause premature mortality with up to 21% of patients not reaching adulthood. Despite the known genetic origin – 80% of patients carry a mutation in the SCN1A gene encoding the alpha1 subunit of the sodium voltage gated channel – there is no cure for this disease. The symptoms of DS start at ~ six months of age, shortly after the transition from the developmental Nav1.3 (SCN3A gene) to the postnatal Nav1.1 (SCN1A) channel isoform carrying the mutation. The mechanism of this transition remains unexplained, which hinders the Nav1.3 isoform-based DS therapy. I will build upon the recently discovered miRNAs’ (short, non-coding RNA) regulatory effect on SCN1A and 3A genes to elucidate regulation of the isoform transition. My ULTIMATE AIM is to harness the protective effect of the Nav1.3 isoform via miRNA regulation as a DS treatment. I will untangle the miRNA profile of DS from birth to the symptom onset in a well-established mouse model. Through miRNA expression manipulation, I will resolve miRNA function in SCN1A and 3A regulation, its impact on the brain, and ultimately on DS symptoms. My skills in developmental epilepsy models will combine with Prof Henshall’s expertise in miRNA function and use in treatment (shown by miRNA-based treatments for epilepsy in pre-clinical development) to deliver novel treatment options for devastating DS and advance the field of miRNA regulation in the brain. This training & collaboration with top neurobiologists at three excellent institutions – RCSI (host), UA & UMCU (secondment partners) – will advance my skills & employability and propel my career in developmental neurobiology. It will also contribute to the quality of Europe's research and innovation, increasing its competitiveness and attractiveness as a leading research destination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.