Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inadequate migration of Leishmania-infected macrophages – the driver of parasite dissemination?

Obiettivo

Leishmania parasites, a threat to 350 million people worldwide, are transmitted by sand flies and reside predominantly intracellularly in macrophages. Leishmania species can remain local (cutaneous leishmaniasis) or spread throughout the tissue and body (mucocutaneous/visceral leishmaniasis). This is the difference between a mild illness or a deadly disease, and the fundamental mechanisms behind these different clinical manifestations are largely unknown.
As Leishmania parasites seem immobile following their delivery into the skin and are rapidly phagocytosed, it has been hypothesised that dissemination is driven by host cell migration in a species-dependent manner. Specifically, previous studies showed that Leishmania species causing visceral infections typically enhance macrophage motility, while species linked to cutaneous lesions slow down infected macrophages. However, few studies have directly compared migration of parasitised macrophages across multiple Leishmania species and it remains unclear which host migration pathways Leishmania manipulates.
We want to test the hypothesis that different Leishmania species alter integrin-dependent and –independent macrophage migration modes in distinct ways, to control dissemination through the dermis and across endothelial barriers. Using human skin equivalents, cell deformability assays, and two- and three-dimensional migration assays, we will measure changes in migration dynamics of Leishmania-infected macrophages. Additionally, we will perform drug inhibitor and CRISPR screens, targeting macrophage genes, to identify host pathways essential for migration of parasitised macrophages. To dissect species-related differences, this study will use species causing visceral, mucocutaneous, and cutaneous leishmaniasis.
The results will give insights into Leishmania dissemination mechanisms, thereby facilitating future designs of new therapeutics aimed at controlling inadequate migration of infected macrophages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0